Presentato Rapporto Lombardia 2019 elaborato da Polis e dedicato allo sviluppo sostenibile, con focus su raggiungimento Goal definiti da Agenda 2020
Vicepresidente Sala:premio Lombardia è ricerca 2020 dedicato a sostenibilità
Assessore Cattaneo: sostenibilità nuovo nome dello sviluppo
(LNews – Milano, 9 dec) Presentato il ‘Rapporto Lombardia 2019’ che fotografa il posizionamento della Regione rispetto agli obiettivi definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite con l’Agenda 2030.
Al momento di approfondimento sono intervenuti il vicepresidente di Regione Lombardia, con delega a Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle
imprese, Fabrizio Sala, su delega del presidente Attilio Fontana, gli assessori Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima) e Stefano Bruno Galli (Autonomia e Cultura) e il sottosegretario alla Presidenza Fabrizio Turba (Rapporti con il Consiglio regionale).
I Goal previsti dall’Agenda 2030
Il documento analizza 16 dei 17 Goal (viene escluso il 14, ‘Vita sott’acqua’) individuati dall’ONU. In particolare, si registrano risultati positivi per ‘Parità di genere’, ‘Istruzione di qualità’, ‘Partnership per gli obiettivi’, ‘Imprese, innovazione e infrastrutture’, ‘Energia pulita e accessibile’ e ‘Lavoro dignitoso e crescita economica’ (che prosegue il trend di crescita dal 2015, dopo il crollo registrato negli anni precedenti). Si ha una flessione per i Goal ‘Sconfiggere la povertà’, ‘Pace giustizia e istituzioni solide’ e ‘Città e comunità sostenibili’. Stazionari gli altri: ‘Sconfiggere la fame’, ‘Salute e benessere’, ‘Ridurre le diseguaglianze’, ‘Consumo e produzione responsabili’, ‘Vita sulla terra’. Per il Goal 6, ‘Accesso all’acqua e servizi igienici’, la Lombardia è il principale consumatore di acqua per uso potabile e ha attuato, negli ultimi anni, investimenti in risposta alla Direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane. In merito al Goal 13, ‘Azioni per il clima’, si registra uno scenario che vede un costante incremento delle temperature, un leggero calo delle precipitazioni (anche se si verificano sempre più eventi piovosi estremi), un basso livello del contenuto medio di carbonio nei suoli agricoli.
Da innovazione strumenti alle imprese
“La sostenibilità e l’innovazione sono due temi portanti delle politiche di Regione Lombardia e la nostra sfida è fornire strumenti alle imprese e ai cittadini per generare uno sviluppo sostenibile” ha detto il vicepresidente Sala.
“Regione Lombardia – ha evidenziato il vicepresidente Sala – è al pari di Francia e Germania negli indicatori di sostenibilità e questo perché c’è una sinergia fondamentale tra imprese,università e istituzioni”. “La Lombardia – ha proseguito – è la prima regione ad offrire connessioni ad alta velocità per imprese e famiglie:sul tema del 5g sono già nate a Milano e nella zona dell’area metropolitana cieca 200 Start Up”.
Lombardia è Ricerca, 1 milione di euro per cambiare vita cittadini
“Il titolo di questo giornata ‘Competitivi per vocazione, sostenibili per scelta’ – ha aggiunto il vicepresidente – è certamente efficace e rappresenta al meglio anche gli orizzonti verso i quali intendiamo dirigerci: il nostro premio ‘Lombardia è Ricerca’ 2020, infatti, sarà dedicato alla sostenibilità ambientale. Assegneremo 1 milione di euro al ricercatore o al gruppo di ricercatori capaci di realizzare un progetto che rivoluzione la vita dei cittadini con l’impegno che il 70 % del valore del riconoscimento, ossia 700 milioni di euro, siano investiti in attività di ricerca in Lombardia”.
Nell’arco di un decennio, la Lombardia migliora in 6 obiettivi, registra una flessione in 3 e rimane pressoché stazionaria negli altri: è quanto emerge dal ‘Rapporto Lombardia 2019’ realizzato da PoliS-Lombardia e presentato oggi.
Molto positivi i dati relativi all’utilizzo delle energie rinnovabili e alla gestione dei rifiuti, per i quali la Lombardia ha raggiunto parametri concordati a livello internazionale. Nel primo caso, l’incremento tra il 2000 e il 2016 è stato di circa il 50%. Nel secondo caso, la raccolta differenziata ha raggiungo il 69,7% del totale, con un +2,1% rispetto al 2016. Tra le Regioni italiane, hanno fatto meglio solo il Trentino Aldo Adige e il Veneto.
Grande opportunità
“La sostenibilità è il nuovo nome dello sviluppo. Attorno alla sostenibilità si gioca la più grande opportunità di sviluppo che abbiamo di fronte nei prossimi decenni”, ha detto l’assessore ad Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, nel corso del suo intervento.
“Dobbiamo dotarci degli strumenti e delle scelte politiche che ci permettono di tenere il ritmo delle sfide che abbiamo di fronte – ha proseguito l’assessore -. Sfide che aprono a questioni come l’economia circolare, la transizione energetica, la mobilità sostenibile, le smart city, gli smart village e le smart Region. È un cambiamento trasversale, che si costruisce dal basso, coinvolgendo tutti, ogni singolo cittadino, ogni singola impresa: è questa la linea politica su cui si sta muovendo Regione Lombardia”
Il Protocollo
“Il 18 settembre scorso – ha ricordato Cattaneo – è stato firmato il Protocollo per lo sviluppo sostenibile con tutti gli enti, le associazioni industriali, le parti sociali, il mondo delle Università e quello ambientalista. Abbiamo avviato l’Osservatorio regionale per l’Economia circolare e la transizione energetica. E per coinvolgere tutti abbiamo attivato una consultazione aperta ai cittadini, gli stakeholder, le amministrazioni locali per individuare insieme un percorso comune di sviluppo sostenibile, che parta dal basso, dai bisogni delle persone e della specificità del territorio della Lombardia, in vista degli obiettivi Onu 2030″.
Alleanza necessaria
“Dobbiamo scommettere su un’alleanza tra economia ed ecologia, tra ambiente e impresa, tra sostenibilità e innovazione. Grazie alle innovazioni tecnologiche le emissioni dei veicoli da Euro0 a Euro6 si sono ridotte del 95% per gli ossidi di azoto e del 97% per le polveri sottili. Avere scommesso sulla capacità delle imprese di trovare soluzioni sostenibili – ha concluso l’assessore – ha permesso risultati che la logica della contrapposizione tra sostenibilità e sviluppo e tra ambiente e impresa non avrebbe mai permesso. (LNews)
Festival lombardo dell'inclusione, una giornata speciale per persone speciali. Si è svolta a Palazzo Lombardia nel quadro delle iniziative per la Giornata internazionale delle persone con disabili ...
"Sul tema delle borse di studio sono assolutamente al vostro fianco. Farò il possibile per garantire che Regione Lombardia eroghi gli stessi fondi dello scorso anno". Così l'assessore regionale a ...
"Regione Lombardia sta destinando risorse fondamentali per ammodernare e riqualificare alcuni degli impianti a fune destinati al Trasporto Pubblico Locale e garantirne la prosecuzione dell'esercizi ...
Due cofinanziamenti per circa 67,4 milioni di euro per creare e riqualificare alloggi per studenti universitari.
A tanto ammontano i fondi destinati dal M ...
Sarà più facile assumere i lavoratori grazie alla piattaforma 'Explain: il nuovo modo di fare recruiting' che vede l'utilizzo di LinkedIn, YouTube, WhatsApp e In ...
Smart and Hack è la competizione nazionale rivolta agli studenti di tutte le università italiane, dedicata alle 'competenze trasformative'.
La maratona di 24 ore fra giovani
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.