Al teatro alla Scala di Milano il premio ‘Lombardia è Ricerca’ 2022

teatro scala lombardia è ricerca
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Martedì 8 novembre, al teatro alla Scala di Milano, si svolgerà la tradizionale ‘Giornata della Ricerca’ di Regione Lombardia.

In questa occasione, sarà consegnato il premio ‘Lombardia è Ricerca‘, il ‘Nobel’ da 1 milione di euro che ogni anno viene assegnato a chi si è distinto per la sua attività.

Tema di questa edizione del Premio internazionale è ‘Computer Science per la Sicurezza, il Benessere e la Crescita Sostenibile’.

Una giuria di 15 scienziati di calibro internazionale ha decretato vincitrice del Premio Rosalind Picard per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per decifrare lo stato fisico ed emotivo delle persone, attraverso l’utilizzo dei dati raccolti da sensori posti in dispositivi indossabili, quali smartwatch e bracciali.

I progetti sviluppati spaziano dalla possibilità di rilevare e prevedere attraverso i sensori di questi dispositivi indossabili la gravità di un attacco epilettico a quella di prevedere la depressione, fino allo studio di come robot e computer possono reagire intelligentemente al feedback emozionale umano, anche per favorire l’interazione efficace con persone autistiche o con chi soffre di disturbi socio-relazionali.

Il programma al teatro alla Scala del premio Lombardia è Ricerca

A portare i saluti iniziali il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il vicepresidente e assessore regionale alla Ricerca Fabrizio Sala e Paolo Veronesi, presidente di ‘Fondazione Veronesi’.

Sarà presente anche l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro Melania Rizzoli.

Nel corso della Giornata interverrà Amalia Ercole-Finzi, la Signora delle Comete, prima donna ad essersi laureata in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Milano. Oggi Professore Onorario dell’Università. Sarà presente l’Ambasciatore della Ricerca di Regione Lombardia Gerry Scotty che sosterrà un progetto di ricerca.

Seguiranno poi gli interventi di Marco Camisani Calzolari, Professore di Comunicazione e Divulgatore scientifico e dell’attore Alessandro Siani.

Nel corso della Giornata saranno premiati gli studenti vincitori del Premio ‘Lombardia è Ricerca’ dedicato alle scuole che riguarda gli istituti C.F.P. Padri Somaschi di Como, primo classificato; Istituto Aeronautico Locatelli di Bergamo, secondo classificato; ISIS Cipriano Facchinetti di Castellanza, terzo classificato.

Al termine, l’intervento della scienziata Rosalind Picard, vincitrice del Premio Internazionale ‘Lombardia è Ricerca’ e successiva consegna dell’assegno da 1 milione.

In apertura dell’evento è previsto un intrattenimento musicale con Erica Piccotti, al violoncello e Leonardo Pierdomenico, al pianoforte.

La Giornata è condotta da Alessia Ventura.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lombardia è ricerca premio
Grande successo per l’edizione 2023 del Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’, che assegnerà 1 milione di euro a una scoperta in ambito Life Science. Sono infatti 67 le candidature pe ...
ricerca biomedica
Oltre 11 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca biomedica che aiutino a comprendere i processi patologici alla base delle malattie e le ricadute diagnostiche e terapeutiche nell'ambit ...
universita violenza donne
Grazie a Regione Lombardia il contrasto alla violenza sulle donne si impara anche sui banchi
primo incontro tavolo rettori
"Continuiamo a fare squadra affinché il sistema universitario lombardo rimanga un punto di riferimento ...
borse di studio universitarie
"Anche per  il 2023 verrà coperta la quasi totalità (più del 98%) del fabbisogno di
università Pavia scienze Farmaco
L’Università di Pavia da oggi vanta un nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco. Si tratta di moderni e funzionali spazi che occupano una superficie di 2.500 ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima