Torino.Festival Regioni, Alparone: davanti a noi grandi opportunità da Pnrr

Torino Festival Regioni
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Vicepresidente: risorse preziose che dobbiamo spendere al meglio

Dopo la Lombardia e Milano, che ha ospitato la prima edizione, è Torino la sede del Festival delle Regioni e delle Province Autonome. L’evento ha preso il via alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Due giorni di incontri, dibattiti, approfondimenti, per fare il punto sul rinnovato ruolo di protagoniste delle Regioni nella costruzione di un sistema Paese pronto ad accogliere le sfide dei mercati globali. Un’attenzione ancora più marcata a ciò che serve a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Per la Regione Lombardia è intervenuto il vicepresidente Marco Alparone, assessore al Bilancio e Finanza.

Torino Festival RegioniA Torino il Festival delle Regioni

Conversando con i giornalisti, al termine della prima sessione di lavori, Alparone si è soffermato su alcuni temi di grande attualità, primo fra tutti l’attuazione del Pnrr. “Parlerei più di opportunità – ha chiarito – che di criticità come qualcuno sostiene. La consapevolezza che abbiamo oggi, come confermato nell’incontro al quale hanno partecipato tutte le Regioni, è che il nostro ruolo è centrale. Dobbiamo guardare alle risorse – lo dico da assessore al bilancio – in maniera trasversale. Quindi non solo Pnrr ma anche fondi di coesione, fondi complementari. Siamo infatti convinti che bisogna mettere insieme tutte queste risorse per calare a terra quei progetti infrastrutturali così essenziali per i nostri territori”.

Transazione digitale e transazione green

“Una visione utile per attuare – ha proseguito – le due transizioni di cui parliamo sempre. Una è la transizione digitale e l’altra la transizione green. A me piace anche sottolineare quell’aspetto di coesione sociale che è emerso in maniera forte, in questa conferenza delle Regioni. Abbiamo infatti parlato in termini diversi, non più solo come sud e nord ma anche come aree interne”.

“Abbiamo davanti una grande stagione di opportunità che può fare dell’Italia – ha concluso – un territorio connesso, un territorio unito. Lavorando all’interno delle stesse regioni sappiamo che le risorse a disposizione sono fondamentali, le dobbiamo spendere al meglio”.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Premio Nazionale Innovazione
Si è chiusa a Milano la due giorni del Premio Nazionale dell’Innovazione, la ‘Coppa dei Campioni’ delle start up ospitata a Palazzo
energia investimenti
Energia: ammonta a 1,3 miliardi di euro il piano di investimenti 2023-2032 di Terna per sviluppare la
Premio nazionale innovazione Lombardia
"La Lombardia sia conferma la casa delle idee innovative": lo ha detto l'assessore allo Sviluppo economico,
Gaetano Pini 150 anni
L’Asst Gaetano Pini di Milano compie 150 anni e lo fa con l’evento 'L'Istituto ortopedico Gaetano Pini a 150 anni dalla fond ...
Lombardia aree verdi
Le aree verdi della Lombardia  comprendono 24 parchi regionali, 101 parchi di interesse ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima