Trapianti più che raddoppiati in Lombardia grazie all’aumento dei donatori

trapianti Lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Bertolaso: dato superiore alla media nazionale

“Nei primi 40 giorni del 2023 in Lombardia sono più che raddoppiati i trapianti rispetto allo stesso periodo del 2022: 101 contro 46. Un risultato che è stato possibile raggiungere grazie all’aumento del numero dei donatori, 36 per milione di abitanti, contro la media nazionale ferma a 28″.

Lo ha affermato l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, commentando i dati delle donazioni e trapianto che vengono diffusi, a cadenza mensile, dal Centro nazionale dei trapianti.

“È stato lo stesso direttore generale del Centro nazionale, Massimo Cardillo – ha spiegato l’assessore – a definire ‘entusiasmante’ la proiezione del dato lombardo. Un aggettivo che condivido in pieno, frutto della grande sensibilità e generosità dei cittadini lombardi, ma anche delle azioni pianificate dalla Dg Welfare per fare sempre meglio e che hanno coinvolto tutte le direzioni degli ospedali (ASST, IRCCS e strutture private accreditate tramite le ATS), sotto il Coordinamento del Centro Regionale Trapianti”.

Incremento significativo

“In pochi mesi – ha aggiunto Bertolaso – le azioni intraprese hanno cominciato a mostrare gli effetti positivi. Il 2022 si è infatti chiuso con un incremento significativo di tutte le tipologie di donazione. Ovvero + 32% per gli organi, +100% di tessuti e +57% per le cornee. E i numeri dei primi 40 giorni di quest’anno fanno ben sperare per un bilancio finale ancora migliore”.

Bertolaso ha spiegato che “a questo miglioramento hanno contribuito i sanitari delle strutture ospedaliere, grazie al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, della Struttura Complessa trapianti Lombardia, delle banche dei tessuti e di Areu che, utilizzando mezzi su gomma, elicottero o aereo, coordina le delicatissime operazioni di trasferimento e trasporto dell’organo da trapiantare, dell’equipe chirurgica che esegue il prelievo e il trapianto e, quando necessario, del paziente su cui intervenire”.

Guardando al futuro l’assessore al Welfare ha sottolineato di voler migliorare anche le donazioni tra vivi, come per esempio quelle del rene. “Nel 2022 – ha detto – effettuati 41 trapianti di rene da donatore vivente. L’obiettivo del 2023 è coinvolgere tutte le Nefrologie in modo da offrire questa possibilità ai familiari degli assistiti, destinati alla dialisi o già in dialisi”.

“Più in generale – ha concluso Bertolaso – si svilupperà il ‘Programma Regionale di Trapianto’. Un programma basato sull’integrazione delle strutture di trapianto al servizio della rete territoriale delle insufficienze d’organo. Le stesse strutture autorizzate al trapianto d’organi saranno valutate nei prossimi mesi dal Centro regionale trapianti per migliorare ulteriormente i percorsi dei pazienti che si rivolgono alle strutture sanitarie lombarde”.

dvd

Ottimizzato per il web da:
Marco Dozio

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
medici formazione pazienti
In Lombardia i medici che frequentano il primo anno del corso di formazione in medicina generale appartenenti a qua ...
screening neonatale sma
Dal 15 settembre 2023 la Lombardia inserisce fra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l'atrofia muscolare spinale (SMA). La conferma è st ...
L'Istituto Mario Negri ha presentato a Palazzo Lombardia nel corso di un convegno cui hanno preso parte anche il presidente
campagna salute polmoni
È stata presentata alla Fondazione Feltrinelli di Milano, Healthy Lungs for Life, la campagna di sensibilizzazione globale sull'imp ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima