Treni a idrogeno in servizio dal 2023 sulla Brescia-Iseo-Edolo

Treni a idrogeno
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Presidente Fontana: Lombardia guarda al 'Green New Deal'. Assessore Terzi: nuove soluzioni per trasporti a zero impatto ambientale

I nuovi treni a idrogeno in servizio in Lombardia dal 2023

Dal 2023 la Regione Lombardia vanterà treni a idrogeno. Grazie al progetto H2iseO di FNM e Trenord i convogli con emissione di vapor acqueo sfrecceranno sulla tratta Brescia-Iseo-Edolo. Il piano prevede l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno che serviranno la linea e la realizzazione di centrali per la produzione di idrogeno. Il combustibile prodotto sarà destinato inizialmente ai nuovi convogli a energia pulita.

Presidente Fontana: Regione guarda al ‘Green New Deal’

san matteo diasorin“La scelta di puntare sui treni a idrogeno – sottolinea il presidente della Regione, Attilio Fontana – è uno sguardo verso il futuro, verso il Green New Deal voluto dall’Europa e verso un trasporto ecosostenibile. Partendo da queste iniziative si deve iniziare a progettare e programmare la Lombardia post-Covid, la Lombardia del 2050 che guarda al futuro partendo dalla tecnologia e dall’innovazione. Queste sono le strade che dovremo percorrere”.

Assessore Terzi: nuove soluzioni per trasporti a zero impatto ambientale

“Realizzare la mobilità sostenibile – commenta l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi – significa supportare progetti concreti come questo, capaci di progettare nuove soluzioni per un trasporto a zero impatto ambientale, caratteristica questa ancora più importante in una Regione densamente popolata come la Lombardia. soppressione treni I treni ad idrogeno contribuiranno a cambiare il volto alla Brescia-Iseo-Edolo sostituendo gli attuali convogli Diesel. Si apriranno, così, nuove prospettive per il settore ferroviario a livello nazionale. Il Sebino e la Valcamonica saranno protagoniste di questo processo di innovazione. I nuovi convogli a idrogeno si aggiungono al programma finanziato da Regione Lombardia per l’acquisto di 176 nuovi treni, finalizzato a rinnovare la flotta attualmente in servizio: alcuni di questi treni sono entrati in funzione quest’anno su diverse linee lombarde”.

Già deliberato da FNM l’acquisto di sei treni a idrogeno, opzionati altri 8

Il Consiglio di Amministrazione di FNM ha deliberato l’acquisto di 6 elettrotreni alimentati a idrogeno. Decisa, poi, l’opzione per la fornitura di altri 8 convogli. L’investimento è stato preliminarmente stimato in oltre 160 milioni. I primi di questi convogli, prodotti da Alstom, saranno consegnati entro il 2023 e saranno affidati, tramite locazione, a Trenord. I vecchi convogli Diesel che saranno inizialmente sostituiti sono in servizio dai primi anni ’90 (tipologia: Aln 668).
Treni a idrogeno da FNM

Sviluppati da Alstom, i nuovi mezzi saranno ‘imparentati’ con il Donizetti

Il treno ad alimentazione a idrogeno è sviluppato sulla base della piattaforma Alstom Coradia Stream. Treni a idrogeno da FNMAlstom, infatti, è attualmente il solo produttore di materiale rotabile ad aver realizzato e messo in servizio commerciale treni passeggeri di questo tipo (convogli Coradia I-Lint in servizio in alcune aree della Germania). I nuovi treni che FNM ha deciso di acquistare sono in larga misura identici ai treni Donizetti già in uso a Trenord. Questo, così, consentirà di ridurre i tempi di consegna. Inoltre, permetterà di conseguire possibili sinergie in ambito manutentivo.

dvd

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Thailandia interscambi
Nuova importante giornata di incontri istituzionali nell'ambito della missione in Thailandia del presidente della ...
treno idrogeno
Presentato oggi a Milano il primo treno a idrogeno d'Italia. Entrerà in servizio commerciale in Valcamonica tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, lungo la linea non elettrificata Bre ...
rinaturazione Po
Il progetto di rinaturazione del fiume Po, finanziabile con i fondi del PNRR, non si può realizzare ...
pedemontana progetto tratta D
Parere favorevole, da parte della Giunta lombarda, alla delibera proposta dall'assessor ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima