Trenord, assessore Terzi: non ci sono alternative all’affidamento diretto

Trenord affidamento diretto
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L'assessore: Trenitalia non potrebbe partecipare a un'eventuale gara in quanto socia di Trenord.

Affidamento diretto a Trenord, interviene l’assessore Terzi. “Non è la prima volta che spiego ai consiglieri dell’opposizione in particolare Niccolò Carretta e Pietro Bussolati, anche al di fuori delle sedi ufficiali, perché si è scelta la via del rinnovo con Trenord ma entrambi ripetono il mantra della gara come un disco rotto, senza idee che vadano oltre gli slogan”. Con queste parole Claudia Terzi, assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile, risponde alle polemiche dei due consiglieri in merito all’affidamento diretto del servizio ferroviario regionale a Trenord per altri dieci anni.

Il quadro nelle altre regioni

“Ricordo – aggiunge l’assessore – che l’altro e unico importante player italiano, ovvero Trenitalia, non potrebbe partecipare alla gara in quanto socio al 50% di Trenord. Le stesse Regioni a guida centrosinistra, come la Toscana, hanno scelto l’affidamento diretto a Trenitalia proprio per evitare, in assenza di competitori, inutili lungaggini burocratiche. E l’esempio tanto decantato dai due consiglieri dell’Emilia-Romagna ha visto come unico partecipante alla gara Trenitalia”.

Servizio che non ha paragoni nel resto d’Italia

Per l’assessore, quindi, “i dubbi sollevati mi sembrano destinati a cadere nel vuoto. Salvo che Carretta voglia consegnare il servizio ferroviario regionale in mano a compagnie straniere. Ma pensare a un servizio gestito da società che hanno sedi a Parigi o Berlino va contro l’impegno di Regione di mantenere in Lombardia il servizio di trasporto ferroviario. E non è solo una questione tecnica. E’ anche una scelta politica che va nella direzione di salvaguardare ancora per altri dieci anni un servizio che in termini quantitativi non ha paragoni con il resto d’Italia. Poco meno di 700 mila passeggeri e oltre 2.170 mila treni al giorno“.

Gli investimenti di Regione Lombardia

In merito alle accuse di una scarsa governance e di investimenti per il materiale rotabile, l’assessore puntualizza: “C’è chi parla e chi fa. Il centro sinistra è più impegnato a capire come regalare le nostre società all’estero, mentre noi abbiamo messo in campo risorse concrete per il rinnovo della flotta e abbiamo investito 2 miliardi di euro per l’acquisto di 222 nuovi treni che andranno a sostituire da qui al 2025 le vecchie carrozze lasciate in eredità nel 2011 da Trenitalia al servizio regionale. Il vero problema in Lombardia – evidenzia Terzi – è semmai un’infrastruttura Rfi non adeguata al servizio e con oltre il 50% a binario unico”.

“I consiglieri Bussolati e Carretta invece di criticare a sproposito Regione – conclude Terzi – dovrebbero unirsi alle nostre sollecitazioni affinché da una parte Rfi e dall’altra Trenitalia inizino a fare la loro parte e dare alla regione più importante d’Italia una rete infrastrutturale degna di tale nome”.

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
Tangenziale Verdello
Taglio del nastro, con diverse settimane di anticipo sul cronoprogramma, per il primo lotto della Tangenziale Est di Verdello, opera cofinanziata da
banda ultra larga
Regione Lombardia prosegue l'impegno per diffondere la Banda Ultra Larga sul territorio. Sono previsti infatti ulteriori 193 milioni di euro, che si sommano ai 303 milioni già investiti in questi ...
ciclabile vailate misano
Proseguono i lavori per la realizzazione della ciclabile tra Vailate (CR) e Misano Gera d'Adda (BG), opera finanziata con oltre 420.000 dal
Manutenzione straordinaria ponti
Si aggiorna la programmazione 2021/2023 degli interventi di manutenzione straordinaria sui ponti di competenza dalle Province e ...
aumento biglietto atm
"Il Comune di Milano non rispetta i criteri di efficienza previsti dalla delibera del 2020 che prevede l’applicazione di costi standard, fabbisogni di mobilità e premialità. Questa inefficienza ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima