Ferrovie, Terzi: tecnologie di ultima generazione nella centrale di Trenord

centrale Trenord
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Visita dell’assessore all’impianto di Fiorenza

Gestire e programmare il servizio ferroviario regionale tramite alert, monitoraggi e avvisi in tempo reale per rendere fluido il sistema e tenere sotto controllo h24 criticità ed emergenze legate a un servizio che non ha pari in Italia. E che infatti muove oltre 2.170 corse al giorno. Questo il cuore delle attività svolte nel Centro Operativo Esercizio di Trenord situato nell’impianto di Milano Fiorenza e visitato questa mattina dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi.

Presidiare il servizio ferroviario

“Abbiamo toccato con mano – ha sottolineato l’assessore Terzi – la complessità del sistema. Un flusso di dati e parametri che poggia sulla collaborazione tra Trenord e i gestori delle infrastrutture Ferrovienord e Rfi. Le sale operative hanno il compito di presidiare il servizio ferroviario. Dall’assegnazione del materiale rotabile all’organizzazione degli equipaggi, dalla gestione della circolazione a quella dei turni del personale, passando per la gestione delle emergenze e dei servizi sostitutivi”.

Ottimizzare gestione emergenze

L’assessore ha riservato un plauso anche alla professionalità delle risorse umane. Il Centro Operativo Esercizio di Trenord è stato progettato per favorire la migliore e la più efficiente interazione di chi ogni giorno sovrintende la circolazione con i gestori delle infrastrutture ferroviarie Rfi e Ferrovienord che servono il trasporto pubblico ferroviario lombardo. “Gran parte del personale della centrale operativa – ha proseguito Terzi – può contare su un know how trasversale che è frutto di un’esperienza decennale sul campo. La competenza delle risorse umane e la conoscenza diretta dei treni, delle linee e delle direttrici sono essenziali per rendere più efficiente la programmazione del servizio. E per ottimizzare la gestione delle emergenze”.

La manutenzione col nuovo tornio

La visita all’impianto di Fiorenza è stata anche l’occasione per testare l’operatività del nuovo tornio, installato e attivato a maggio di quest’anno per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei convogli. “Insieme a quello installato nel 2021 nell’impianto Trenord di Novate Milanese, è il tornio al momento più innovativo in Italia. E consente – ha concluso Terzi – di ottimizzare le performance di manutenzione delle ruote dei treni. In questi giorni di emergenza caldo, infatti, gli interventi di manutenzione predittiva sono fondamentali per garantire il servizio ai viaggiatori”.

I numeri dell’impianto di Milano Fiorenza

L’impianto Trenord di Milano Fiorenza, nell’immediata vicinanza del Polo fieristico di Rho, è il più grande d’Italia. Un’area di 450mila mq, pari a 70 campi da calcio. Che include 33 km di binari e 53mila mq di aree coperte dedicate alle attività di manutenzione. L’impianto è operativo su tre turni e copre l’intero arco lavorativo di 24 ore/giorno, 7 giorni su 7. Ogni giorno a Milano Fiorenza lavorano circa 600 persone, tra risorse interne ed esterne. In una giornata, circa 30-35 treni vengono sottoposti a manutenzione, 5 a pulizia radicale e 8 a lavaggio.

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

tangenziale sud Bergamo
Si è svolto oggi a Piazza Brembana un vertice per fare il punto sul progetto dell'ultimo lotto della Tangenziale Sud di Bergamo. Presenti, tra gli altri, l'assessore regionale alle Infrastrutture ...
ponte di san benedetto
Si è riunito giovedì 31 agosto, in videoconferenza, il tavolo tecnico convocato da Regione Lombardia sul dossier del
infrastrutture Lombardia interventi
Prosegue l'attuazione degli interventi del Piano Lombardia, il programma di investimenti per le opere p ...
laghi lombardi interventi
Proseguono gli investimenti da parte di Regione per la valorizzazione dei laghi lombardi. Una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Infrastrutture e Opere pubbl ...
Milano-Asso, Terzi e Lucente: riqualificate 4 stazioni con fondi di Regione
Prosegue la riqualificazione degli scali ferroviari di Ferrovienord finanziata da Regione Lombardia. Questo pomeriggio gli assessori
ciclabile Truccazzano
Regione Lombardia stanzia 300.000 euro per la pista ciclabile che collega Truccazzano (MI) alla stazione ferroviaria di Trecella. Il finanziamento, deliberato dalla Giunta

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima