Turismo Como, Magoni: fare squadra chiave per attrattività dei territori

turismo como fare squadra
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Turba: da Regione azioni e fondi per sviluppo del Comasco

Un messaggio chiaro e forte: nel turismo a Como, unire le forze e fare squadra per valorizzare l’attrattività dei territori. È questo il messaggio che Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, ha lanciato a Tremezzina, sul Lago di Como, al simposio ‘Fare turismo con il distretto: i vantaggi per l’economia locale e un nuovo modello di governo del territorio’.

Distretto chiara dimostrazione

“Il Distretto turistico del centro Lario – ha sottolineato Magoni – è la classica dimostrazione di come lavorando insieme, facendo sinergia e condividendo idee e progetti, si possa rafforzare la vocazione turistica di un territorio che, con quasi 4.200.000 presenze complessive nel 2018 tra provincia di Como e Lecco, si presenta come una destinazione particolarmente apprezzata dai visitatori internazionali per la qualità dell’accoglienza e dei servizi offerti”.

Momento del simposio
L’intervento dell’assessore al Turismo di Regione Lombardia Lara Magoni al simposio a Tremezzina (CO)

I numeri

I numeri, d’altronde, parlano chiaro: negli ultimi 10 anni vi è stata una crescita di presenze del 39% nel Comasco e del 12% nel Lecchese. Alla provincia di Como spetta il record di incidenza degli stranieri con il 76%. Nello specifico, nel 2018 i flussi turistici hanno visto 1.372.787 di arrivi e 3.534.068 di presenze a Como, con un soggiorno medio di 2,57 giorni. Nel Lecchese, sino sono registrati 258.520 arrivi e 663.854 presenze (soggiorno medio 2,56 giorni).

Margini di crescita ulteriore

“Numeri importanti, ma che – ha aggiunto l’assessore – possono crescere ancora. Grazie al lavoro di squadra e alla valorizzazione dei territori. Nel 2018 in Lombardia abbiamo avuto oltre 41 milioni di presenze ed oltre 17 milioni e 200.000 arrivi. Ecco, dobbiamo crescere ancora facendo sistema. In tal senso, tra gli impegni maggiori del mio mandato vi è la promozione dei tanti piccoli borghi della nostra regione: oggi il visitatore è alla ricerca di esperienze nuove, in grado di abbinare tradizioni, cultura, paesaggi mozzafiato e itinerari enogastronomici di qualità. Ebbene, la Lombardia può offrire tutto questo, in particolare il Comasco e il Lecchese”.

‘Viaggio in Lombardia’

In questa direzione va il bando regionale ‘Viaggio in Lombardia’, dedicato proprio ai borghi e alla valorizzazione delle loro peculiarità. Il progetto ‘LakeComoChristamsLight’ ha ricevuto un contributo regionale pari a 57.820 euro. Il progetto prevede l’illuminazione dei borghi affacciati sul lago, rendendoli sempre più attrattivi nel periodo natalizio. Il pacchetto include anche crociere sino a Bellagio, Tremezzina, Menaggio e Varenna.

Destagionalizzazione

“La destagionalizzazione dell’offerta turistica è uno dei nostri obiettivi – ha concluso l’assessore Magoni – e grazie al progetto ‘LakeComoChristamsLight’ sarà possibile ammirare un territorio, quello Comasco, che da sempre, insieme alle montagne, rappresenta una delle mete classiche del Natale in Lombardia”.

Presente al simposio, anche il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega ai Rapporti con il Consiglio regionale Fabrizio Turba.

Comasco attrattivo

“Il territorio comasco – ha sottolineato il sottosegretario Turba – è certamente attrattivo grazie alle sue bellezze, ai paesaggi unici, alle sue tradizioni e alla cultura. Un mix straordinario, che consente di essere una provincia che riesce ad aumentare costantemente le presenze dei turisti, soprattutto stranieri”. “Le Istituzioni pubbliche, come quelle private e di tutti gli stakeholder coinvolti, devono impegnarsi, come è accaduto in questi anni, per poter garantire lo stesso successo – ha aggiunto – anche negli anni avvenire”.

Regione crede nel turismo

Regione Lombardia lo continua a fare – ha concluso Turba -, mettendo in campo azioni concrete e investimenti considerevoli, perché crede fortemente nel turismo e nelle potenzialità del territorio comasco e di questo ringrazio l’assessore Lara Magoni”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...
turismo Lombardia last minute
"La Lombardia si conferma una delle mete più ambite dal turismo nazionale ed estero, con alcune località che spiccano sul territorio regionale e qualche ritorno a sorpresa, come la rinascita del ...
riserve idriche
Sono stati 767.947 i turisti giunti sui laghi lombardi nel primo quadrimestre 2023 di cui il ...
Mazzali studenti Università Bicocca
Una staffetta generazionale per tramandare alle nuove generazioni che siedono sui banchi delle Università i valori, le tradizioni, il saper fare lombardo che hanno fatto grande la Lombardia. Di qu ...
1000 miglia contro dipendenze
"L'iniziativa mi rende doppiamente felice. La bellezza della storica gara automobilistica 'Mille Miglia

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima