Tutela degli agrumeti, 60.000 euro a Comunità montana Parco Alto Garda

tutela degli agrumeti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Rolfi: rilancio coltivazione valorizza vocazione turistica

La Regione Lombardia ha stanziato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, 60.000 euro per gli interventi di salvaguardia, recupero e tutela degli agrumeti caratteristici dell’Alto Garda.

Gli obiettivi

Con queste risorse si intende tutelare e valorizzare la biodiversità agraria. Attraverso interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia degli agrumeti caratteristici. Ossia aventi pregio varietale, paesaggistico, storico e ambientale.

Vocazione agrumicola

“L’Alto Garda – ha dichiarato l’assessore Fabio Rolfi – ha una vocazione agrumicola che fa parte della sua storia e che rappresenta una risorsa eccezionale sotto il profilo economico, anche grazie alle aziende di trasformazione della zona”. “La Regione Lombardia – ha continuato – ci crede ed è disposta a investire risorse. Si tratta di una agricoltura dalla forte valenza paesaggistica”.

Motore turistico

“Il Garda – ha concluso Rolfi – è uno dei principali motori turistici del Paese e in questa prospettiva dobbiamo sviluppare progetti agricoli e agroalimentari di qualità. Agrumeti e uliveti possono essere una fonte attrattiva unica”.

Tipologie degli agrumeti

Per agrumeti caratteristici si intendono quelli aventi particolare pregio varietale, paesaggistico, storico e ambientale.
Il pregio varietale è rappresentato dalle principali coltivazioni tradizionali italiane. Quello paesaggistico è qualificato dalla presenza di elementi distintivi e qualificanti del paesaggio rurale. Lo storico è contraddistinto da quei paesaggi che sono presenti in un determinato territorio da lungo tempo.
L’ambientale comprende le varietà tradizionali coltivate con metodi e tecniche sostenibili.

Le domande

Le domande potranno essere presentate per interventi di recupero e salvaguardia degli agrumeti caratteristici, per ristrutturazione produttiva o ripristino degli agrumeti abbandonati.

Le risorse

Le risorse regionali saranno assegnate alla Comunità montana Parco Alto Garda Bresciano che definirà la successiva procedura amministrativa per l’assegnazione dei contributi.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...
turismo Lombardia last minute
"La Lombardia si conferma una delle mete più ambite dal turismo nazionale ed estero, con alcune località che spiccano sul territorio regionale e qualche ritorno a sorpresa, come la rinascita del ...
agricoltura emissioni
Regione Lombardia finanzia con 3 milioni di euro 35 aziende agricole che riducono le emissioni. Il finanziamento rientra nell'ambito dell'Operazione 4.4.03 'Investimenti non produttivi finalizzati ...
Beduschi psr mondo agricolo
Ha preso il via da Clusone, in Val Seriana la giornata dedicata al territorio bergamasco dell'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ...
riserve idriche
Sono stati 767.947 i turisti giunti sui laghi lombardi nel primo quadrimestre 2023 di cui il ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima