Regione entra nelle università per promuovere azioni contro violenza donne

universita violenza donne
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Grazie a Regione Lombardia il contrasto alla violenza sulle donne si impara anche sui banchi dell’università. La Giunta, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini ha approvato i criteri e le modalità di definizione dell’Avviso pubblico per la promozione di progetti e percorsi formativi nel Sistema Universitario Lombardo sulle tematiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. L’Avviso riguarda le annualità 2023 e 2024, destinando 130.000 euro di risorse complessive.

Piano quadriennale

“Il Piano Quadriennale regionale per le politiche di parità, prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne – dichiara l’assessore Lucchini – nell’ambito dell’Asse Prevenzione, relativamente al Sistema Universitario, prevede specifici obiettivi volti a sensibilizzare il settore della comunicazione e informazione in relazione alla attività di ricerca sul tema della violenza contro le donne. Promuoviamo l’inclusione del tema della violenza nei curricula dei corsi di laurea universitari per concorrere a incrementare le competenze dei futuri professionisti dei servizi rivolti alla e donne vittime di violenza”.

Valorizzare il sistema universitario

Obiettivo del provvedimento è valorizzare il Sistema Universitario Lombardo nella attivazione e promozione di percorsi formativi e di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne. Questi sono finalizzati a migliorare la capacità di riconoscere il fenomeno in tutte le sue forme. Ma anche a comprenderne le cause e le dimensioni, a promuovere le pari opportunità, a costruire un sistema di competenze multidisciplinari utili alla prevenzione e al contrasto della violenza contro le donne e che concorra alla specializzazione degli operatori dei servizi dedicati al tema.

Promuovere consapevolezza

Soddisfatto del provvedimento anche l’assessore regionale all’Università Alessandro Fermi: “Credo che il tema della prevenzione e del contrasto alla violenza contro le donne sia da trattare costantemente, anche nelle scuole, di qualsiasi ordine e grado. Perché è solo attraverso percorsi formativi mirati e di sensibilizzazione che si può pensare di contrastare la violenza di genere, che continua a rappresentare una triste realtà anche nel nostro Paese”. Sono particolarmente fiero, ha aggiunto Fermi, “di questo provvedimento, che promuove progetti o percorsi formativi nelle Università lombarde: introdurre il tema del contrasto alla violenza contro le donne nel curriculum scolastico offre a mio avviso un input ideale per promuovere la consapevolezza e il cambiamento. Educare i giovani anche sulle tematiche di genere e sulla necessità di combattere la violenza è fondamentale per porre le basi di una cultura del rispetto e dell’uguaglianza”.

Destinatari

Destinatari delle azioni progettuali sono:
– studenti e studentesse dei corsi di laurea triennale, a ciclo unico e magistrale/specialistica, delle scuole di perfezionamento, dei master di primo e secondo livello, dei dottorati;
– docenti universitari/e che nell’esercizio delle proprie funzioni intendano promuovere l’inserimento delle tematiche oggetto del programma regionale nella propria didattica;
– figure professionali di vari profili e afferenti a vari ambiti (Psicologi, Medici, Avvocati e professioni sanitarie e sociali);
– cittadini/e interessati ad approfondire il tema della violenza contro le donne.

L’articolazione

I Programmi/percorsi formativi e di sensibilizzazione dovranno essere articolati prevedendo le seguenti tipologie di interventi:

• moduli formativi curriculari, per cui sono riconosciuti crediti formativi, all’interno di corsi di laurea triennale, a ciclo unico e magistrale/specialistica, delle scuole di perfezionamento, dei master di primo e secondo livello, dei dottorati (attività obbligatoria solo nel caso in cui l’Ateneo non abbia già inserito il modulo nell’offerta formativa);
• attività di ricerca e pubblicazione, anche finalizzata alla valutazione degli impatti delle
azioni formative e/o a fini didattici;
• riconoscimenti per tesi di laurea (triennale e/o magistrale) discusse presso l’Università proponente e/o borse di studio per sostenere, in tutto o in parte, le spese di iscrizione a un master o corso post-lauream presente nell’offerta formativa dell’Università proponente;
• attività formative di aggiornamento/approfondimento e seminari rivolti a figure
professionali di vari profili e afferenti a vari ambiti;
• iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione aperte alla cittadinanza e ai territori, in raccordo con le Reti territoriali antiviolenza e le Scuole Polo parte dell’iniziativa ‘A scuola contro la violenza’.

Interventi su più temi

Gli interventi potranno essere finalizzati alla trattazione di uno o più dei seguenti temi.

– le cause strutturali e culturali della violenza contro le donne in tutte le sue forme: fisica, sessuale, psicologica, economica, verbale, online o in qualsiasi altra forma;
– sistemi di protezione e tutela giuridica e sociale della donna e dei suoi figli;
– gli effetti della violenza maschile sulle donne e sui loro figli vittime di violenza assistita, con particolare attenzione agli orfani di femminicidio;
– modalità e strumenti per prevenire la violenza maschile contro le donne: riconoscere e decostruire gli stereotipi culturali, promuovere l’utilizzo di un linguaggio non sessista e una corretta rappresentazione dell’immagine femminile nei media;
– la partecipazione delle donne al mercato del lavoro in un’ottica di prevenzione della violenza contro le donne;
– la violenza e le molestie nei confronti delle donne sul luogo di lavoro: strumenti di protezione e prevenzione;
– la violenza contro le donne con disabilità;
– come riconoscere e gestire il fenomeno della violenza contro le donne, con particolare attenzione alla valutazione dei segnali di rischio e di allarme;
– analisi di programmi rivolti al recupero e alla riabilitazione di uomini autori di violenza;
– la legislazione e le politiche di riferimento a livello internazionale, nazionale e locale sul tema della violenza maschile contro le donne, anche in un’ottica di pari opportunità;
– il sistema integrato di governance e dei servizi territoriali così come sviluppati a livello internazionale, europeo, nazionale e regionale.

 

Ottimizzato per il web da:
Paolo Guido Bassi
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Minori Tavolo regionale
Il Tavolo 'Politiche Area Minori' presieduto dall'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
università risorse lombardia
"Sul tema delle borse di studio sono assolutamente al vostro fianco. Farò il possibile per garantire che Regione Lombardia eroghi gli stessi fondi dello scorso anno". Così l'assessore regionale a ...
funivia Argegno-Pigra
"Regione Lombardia sta destinando risorse fondamentali per ammodernare e riqualificare alcuni degli impianti a fune destinati al Trasporto Pubblico Locale e garantirne la prosecuzione dell'esercizi ...
alloggi studenti
Due cofinanziamenti per circa 67,4 milioni di euro per creare e riqualificare alloggi per studenti universitari. A tanto ammontano i fondi destinati dal M ...
smart and hack 2023
Sarà più facile assumere i lavoratori grazie alla piattaforma 'Explain: il nuovo modo di fare recruiting' che vede l'utilizzo di LinkedIn, YouTube, WhatsApp e In ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima