Valle Brembana, Sertori: al lavoro con i sindaci per far vivere la montagna

valle brembana montagna
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

In Valle Brembana per parlare di sviluppo della montagna a 360 gradi. Dalle numerose misure di successo messe in campo da Regione Lombardia, alle risorse investite per sviluppare le aree montane. Dagli indennizzi che arriveranno agli operatori della montagna, al tema delle risorse idroelettriche.

L’incontro a Zogno

valle brembana montagna

L’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni di Regione Lombardia, Massimo Sertori, ha incontrato a Zogno (Bg), tutti i sindaci della Comunità montana Valle Brembana, una realtà formata da 38 Comuni, totalmente montani e con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, tranne il Comune di Zogno, sotto i 10.000.

Appuntamento molto partecipato

valle brembana montagna

Si è trattato di “un incontro molto partecipato – spiega l’assessore Sertori – che ha gravitato su temi sensibili a questa Valle. Dopo tanto tempo per me è un piacere venire di persona sul territorio per ascoltare e conoscere con mano le istanze degli amministratori locali”. “La mia convinzione – sottolinea – è che nessuno meglio di chi amministra possa sapere quali siano le priorità. E possa quindi fare sintesi delle necessità delle proprie comunità”.

Un nuovo approccio con i sindaci

valle brembana montagna

“Regione Lombardia in questa legislatura ha cambiato completamente approccio – continua Sertori – dando la possibilità ai sindaci di scegliere in autonomia le opere da realizzare. Vogliamo far vivere la montagna. E, per questo, oltre ad aver messo in campo risorse importanti, abbiamo avviato anche un percorso di semplificazione burocratica per consentire di poter realizzare opere strategiche e attese da anni”.

L’assessorato alla Montagna

“Bene ha fatto il presidente Fontana ad assegnare un assessorato dedicato alla Montagna – chiosa l’assessore che ne ha la delega – territori tanto belli quanti difficili nella loro orografia, che hanno bisogno di politiche mirate nell’ambito della sanità, dei collegamenti e dei servizi essenziali ai cittadini”.

La gente e la montagna

“La gente resta in montagna perché ha servizi e condizioni di lavoro che gli permettono di vivere dignitosamente – conclude Sertori – per questo continueremo a lavorare al fianco dei sindaci per far ‘vivere’ la montagna”.

Le risorse destinate alla Valle Brembana

Complessivamente i Comuni della Valle Brembana beneficeranno di oltre 4 milioni grazie all’imponente ‘Piano Lombardia’. Inoltre, nell’ambito del fondo per la ripresa economica destinato agli Enti locali (legge regionale 9/2020), è stato assegnato un contributo complessivo di 4.250.000 euro. Quindi, nell’ambito del fondo per gli interventi a sostegno del tessuto economico lombardo (legge regionale 4/2021) il contributo assegnato ai Comuni della Valle Brembana ammonta a 1.270.000 euro. Dalla dotazione finanziaria di 35 milioni a favore delle Comunità montane per la realizzazione di opere pubbliche in materia di sviluppo territoriale sostenibile, efficientemente energetico e rafforzamento delle infrastrutture per la connessione internet, alla comunità montana della Valle Brembana sono stati finanziati quasi 1,8 milioni.

Valli Prealpine

Infine, la Valle Brembana ha ricevuto dal Fondo Valli Prealpine un contributo regionale di oltre 1,4 milioni, già liquidato per il 94%. Per attivare una strategia finalizzata allo sviluppo sostenibile dei territori che possa agevolare la conservazione di forza lavoro e invertire il trend dello spopolamento.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lago Garda coordinamento Regioni
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Triangolo Lariano Greenways
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima