Regione Lombardia aumenta di ulteriori 343.000 euro il proprio sostegno alle associazioni combattentistiche del territorio, per un contributo totale ora di 543.000 euro per il 2025. Le risorse finanziarie, incrementate dopo l’approvazione dell’assestamento di bilancio 2025-2027 su proposta dell’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, mirano a promuovere la funzione sociale, culturale ed educativa delle associazioni combattentistiche, d’arma e delle Forze dell’ordine, nonché a promuovere la cultura della sicurezza.
Regione Lombardia valorizza il lavoro sui territori
“Con questo ulteriore stanziamento – ha commentato l’assessore Romano La Russa – Regione Lombardia conferma il proprio impegno concreto a favore delle associazioni combattentistiche, d’arma e delle Forze dell’ordine, realtà che svolgono un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura della legalità e della sicurezza“.
“Dopo l’iniziale stanziamento di 200.000 euro – ha concluso La Russa –, aggiungiamo adesso altri 343.000 euro per valorizzare il grande lavoro portato avanti sui territori. In particolare, queste realtà operano nei contesti sociali, dove rappresentano un presidio educativo e civico”.
Associazioni combattentistiche, i fondi 2025 suddivisi per province
L’incremento delle risorse regionali è destinato a 49 progetti di associazioni presentati da diramazioni territoriali di livello comunale e sovracomunale, suddivisi per 10 province della Lombardia. Questi i dettagli delle risorse stanziate:
- Bergamo, 36.491 euro per 5 associazioni:
ANA – Gruppo Albino, ANA – Gruppo Ponte San Pietro, Gruppo Alpini Capriate Crespi, Gruppo Alpini Curno, Gruppo Alpini San Lorenzo (Rovetta);
- Brescia, 139.551,39 euro 18 per associazioni:
ANA Salò – Gruppo Gavardo, ANA Gruppo Nuvolera, ANB ‘A. Caretto’ Rovato, ANB ‘A. Caretto’ Bedizzole, ANA – Gruppo Salò, ANA Salò ‘Monte Suello’, Associazione Arma Aeronautica Scarpella Albino – Lumezzane, Associazione Carabinieri Pisogne, ANA – Gruppo Ospitaletto, ANA – Gruppo Vobarno, ANA – Trenzano, ANB – Polpenazze-Valtenesi, Associazione Nazionale Carristi d’Italia di Roma (progetto a Edolo), Associazione Nazionale Polizia di Stato (Brescia), Fanfara Bersaglieri Palazzolo sull’Oglio, Gruppo Alpini Chiesanuova, Gruppo Alpini Sirmione, ANA – Gruppo Soprazocco;
- Cremona, 9.400 euro per 2 associazioni:
Associazione Carabinieri Pandino (Cremona), ANB – Cremona;
- Lecco, 15.626 euro per 3 associazioni:
ANA – Colico, ANA – Brivio, Gruppo Alpini ‘Pippo Milesi’ Calolziocorte;
- Mantova, 14.812 euro per 3 associazioni:
ANB – Mantova (comunale), ANB – Mantova (sovracomunale), sezione Porto Mantovano;
- Milano, 90.203 euro per 13 associazioni:
Associazione Carabinieri Abbiategrasso, ANA – Milano Centro ‘Giulio Bedeschi’, ANA – Milano, Associazione Autieri d’Italia Milano, ANB – Castano Primo, Associazione Carabinieri Paderno Dugnano, Associazione Carabinieri Trezzo sull’Adda, Associazione Carabinieri Milano Porta Magenta, Associazione genieri e trasmettitori Milano, Associazione Nazionale vittime civili di guerra (Milano), Gruppo Alpini Cormano, Gruppo Alpini San Vittore Olona, Nucleo Volontariato ANC Legnano ODV;
- Monza e Brianza, 9.255 euro per una associazione: ANA – Monza;
- Pavia, 12.160 euro per 2 associazioni: ANB Ten. Luigi Nai di Vigevano, Associazione Carabinieri Mortara;
- Sondrio, 1.341 euro per una associazione: Associazione Carabinieri Sondrio;
- Varese, 13.257 euro per due associazioni: Associazione Aeronautica Gallarate, ANB – Nino Tramonti (Lonate Pozzolo).