Gli ambiti riguardano soprattutto il rinnovamento delle aziende agricole legate all’ateneo dove fare ricerca sperimentale e didattica. Compreso anche l’aggiornamento con strumentazione di avanguardia delle proprie piattaforme tech. Questi punti sono intesi come fattori abilitanti dell’innovazione sul territorio in diversi ambiti.
L’intesa
L’intesa vale un finanziamento da quasi 1,7 milioni di euro pari al 50% del costo complessivo dei progetti, di 3.375.500 euro.
Rientra nell’ambito degli ‘Accordi di collaborazione per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico’. Con questo atto Regione Lombardia ha così deciso di garantire un sostegno di 13,5 milioni a 8 università pubbliche lombarde. Gli atenei sono, infatti, centri nevralgici di ricerca e sviluppo di innovazioni con ricadute di grande impatto sulla qualità della vita dei cittadini. Sono, inoltre, fondamentale volano per la ripresa del tessuto economico e produttivo lombardo post Covid.
Linee d’azione
Le linee di azione per l’impiego dei fondi da parte dell’Università degli Studi di Milano sono state approvate dalla Giunta regionale. La proposta è dell’assessore a Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione, Semplificazione Fabrizio Sala.
“Un contributo importante per l’Università degli Studi di Milano con il chiaro intento di creare nuove opportunità sia per i docenti che per gli studenti. È fondamentale – ha spiegato Fabrizio Sala – legare il mondo universitario con quello produttivo a stretto contatto con il territorio. In questo senso, il mondo dell’agricoltura è un settore fondamentale in Lombardia. Per questo quindi vogliamo investire in strutture sempre più innovative per favorire la ricerca con una forte ricaduta anche a livello economico”.
Accordo Regione Lombardia – Università degli Studi di Milano
Il progetto approvato, denominato ‘Riqualificazione e potenziamento di infrastrutture tecnologiche per attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico’, comprende dunque la realizzazione di due iniziative: ‘Centro Funzionale Aziende Agrarie’ e ‘Unitech – Piattaforme tecnologiche di ateneo’.
Il progetto
La Statale di Milano dispone di tre Cascine agrarie, considerate un’importante risorsa didattica e per ricerche di base. Sono particolarmente attive in campo agrario, veterinario, biologico e ambientale.
Il progetto prevede:
– riqualificazione, con nuove strumentazioni e nuove funzioni specialistiche.
– ‘Aziende modello’ in cui sperimentare e mostrare a studenti, operatori e pubblico tecnologie d’avanguardia e anche futuribili.
– Produzione di nuova conoscenza in agricoltura e zootecnia sostenibile (conservativa, integrata, di precisione).
Aziende agrarie
“Si punta così a sperimentazioni di alto profilo – ha aggiunto – in grado di poter competere a livello internazionale. Del resto gli ambiti di ricerca promossi, agricoltura e zootecnia, svolgono un ruolo essenziale. Sono necessari, infatti, sia per fornire cibo all’umanità, sia per preservare ambiente e territorio”.
In questo contesto, le aziende agrarie universitarie d’avanguardia potranno sempre più rispondere all’esigenza di conoscenze più approfondite in tali campi, con ricadute pratiche di estrema attualità e rilevanza ambientale, sociale ed economica.
Gli interventi
Nel dettaglio, ad esempio, ad Arcagna nel Lodigiano (azienda Dotti), verrà realizzata una serra di 300 metri quadri. È giudicata fondamentale per la ricerca e la didattica applicata alla ricerca in campo agricolo, in particolare per progetti di fisiologia e genetica di graminacee.
Diversi gli interventi previsti a Landriano, nel Pavese (azienda A. Menozzi, Cascina Marianna). Anzitutto l’acquisto di due
sistemi di mungitura robotizzata. Oltre a essere indispensabili per l’assegnazione di fondi per la ricerca, questi consentiranno infatti di aumentare il numero delle bovine presenti e la raccolta di dati relativi a produzione, alimentazione e comportamento. I dati in
collegamento con il sistema di analisi on line del latte già in possesso dell’azienda, porteranno evidenti benefici per la ricerca. Previste inoltre la realizzazione di una nuova aula laboratorio per la mungitura, la riqualificazione dell’aula didattica e l’acquisto di un sistema di automazione per i trattori. Saranno dotati di georeferenziazione della posizione e raccolta input per un’agricoltura di precisione. Su questi sistemi l’ateneo scommette sia a livello di didattica, sia di ricerca e rapporti con le aziende fornitrici di beni e servizi.
A Cornaredo, infine, con l’azienda Cascina Baciocca la Statale dispone di un’area strategica per l’ateneo, per la vicinanza al campus Mind. Qui è prevista, tra l’altro, la riqualificazione funzionale di un rustico per attività didattiche. Docenti e ricercatori potranno infatti effettuare dimostrazioni teorico-pratiche sulle attività di ricerca da svolgere in azienda, con un impianto multimediale. Sarà cioè possibile effettuare didattica a distanza e assicurare il collegamento con le altre aule dell’ateneo.
Le piattaforme tech
La seconda linea d’azione si concentra invece sulle piattaforme tecnologiche in dotazione alla Statale. Per far fronte alla competizione internazionale l’ateneo vuole dunque rendere disponibili attrezzature di ultima generazione. Tutto ciò è possibile proprio tramite le Unitech, piattaforme di ateneo all’avanguardia.
Nel dettaglio, le 4 Unitech oggetto dell’accordo sono Cospect, indirizzata allo studio dei materiali e No Limits per l’analisi di immagine. Compreso inoltre Indaco per il calcolo e l’analisi di dati complessi e Omics per le ricerche quali proteomica, metabolomica e lipidomica.
Mind
Nel 2025 è previsto il trasferimento delle Unitech nella macrostruttura del nuovo campus di Mind. Le 4 piattaforme saranno quindi affiancate da altre 9, ancora da costituire, così da realizzare una grande infrastruttura centralizzata. Cioè come quelle già esistenti nei più importanti atenei europei.
Sono comunque già pensate come una infrastruttura tecnologica dove vengono allocati strumenti comuni. Gestiti in maniera centralizzata sono comunque accessibili da parte dei ricercatori della Statale e degli altri enti di ricerca.
L’accordo Regione Lombardia – Università Statale prevede dunque il potenziamento delle strumentazioni scientifiche delle piattaforme per l’aggiornamento tecnologico dei diversi laboratori collegati.
“Mind sarà il fulcro della ricerca e dell’innovazione, dove Università e aziende si incontrano in un unico posto per creare progetti innovativi e metterli sul mercato. Questo – ha concluso l’assessore Fabrizio Sala – è il trasferimento tecnologico che vogliamo stimolare continuamente”.
Ricerca
La ricerca con l’implementazione delle Unitech darà importanti contributi in diversi ecosistemi del Piano strategico regionale per la Ricerca e l’Innovazione. In particolare nei settori Nutrizione, Salute e Life Science, Sostenibilità, Cultura e Conoscenza. Infine sarà utilizzata anche per la Manifattura. Le Unitech collaborano infatti già con importanti realtà industriali e imprese del territorio.
Buone oppurtunità per l'occupazione giovanile, ricambio generazionale al palo e struttura della popolazione attiva in forte squilibrio
È questo il quadro emerso durante il convegno 'LM Day ...
'Dario' intelligenza artificiale di Regione è stato presentato a Pisa a Ital-IA 2023, nell'ambito del Convegno Nazionale CINI sull'Intelligenza Artificiale. 'Dario' è l'assistente digitale al s ...
"Un ottimo esempio di come funzionano bene le nostre Università e i nostri centri di ricerca". Così l'assessore regionale all'Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, commenta il pro ...
Rafforzare la collaborazione nei settori dell'automotive, della ricerca e innovazione e delle start up. Questi i temi al centro dell'incontro che gli assessori regionali
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.