Lombardia Notizie / Turismo, moda e marketing territoriale

Adi Design 2025, assessore Mazzali: è industria che si fa linguaggio

Adi Design 2025, l'assessore regionale Barbara Mazzali a Milano al Museo che ospita anche la collezione del Premio Compasso d'oro.

La mostra al Museo che ospita anche la collezione del Premio 'Compasso d'oro'

Design per l’abitare, per l’illuminazione, per il lavoro, per la mobilità, per la persona, per il cibo, per i materiali e le tecnologie, per i servizi, per il sociale, per la comunicazione, per la ricerca d’impresa, per l’exhibition e per la ricerca teorica e critica. E infine la Targa Giovani, che ogni anno regala uno sguardo fresco e curioso sulle nuove generazioni di designer.

Barbara Mazzali assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia in un momento della presentazione di Adi design 2025 .Queste le categorie della selezione Adi Design 2025 curata dall’Osservatorio permanente del Design ADI, l’Associazione per il Disegno Industriale, presentate oggi a Milano, al ‘Museum’. Il museo ospita anche la collezione storica del Premio Compasso d’oro, alla presenza dell’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda, della Regione Lombardia Barbara Mazzali.

Una selezione che restituisce un’immagine viva, plurale e dinamica del design italiano contemporaneo, capace di attraversare discipline e linguaggi, dai prodotti alla comunicazione, dai servizi ai progetti sociali.

Industria e linguaggio con ADI Design 2025

“Il design – ha spiegato Mazzali – è una lente attraverso cui leggere e trasformare la realtà. È cultura che si fa forma, industria che si fa linguaggio, identità che si fa progetto. In Lombardia questa visione si è consolidata in un ecosistema unico al mondo, dove imprese, scuole, università, ricerca e manifattura dialogano costantemente, producendo innovazione, bellezza e valore”.

L’assessore ha sottolineato come l’ADI Design Index rappresenti non solo un archivio del saper fare italiano, ma una vera e propria mappa dell’evoluzione del pensiero progettuale.

“Ogni anno – ha proseguito – attraverso questa selezione, possiamo leggere l’Italia che cambia: i bisogni, le visioni, le contaminazioni tra tecnologia e umanesimo. Il design è un linguaggio in continua evoluzione, e la Lombardia ne è la grammatica più avanzata”.

Direzione Olimpiadi

Un momento della presentazione di adi design 2025

“Con Milano-Cortina 2026 – ha  aggiunto Mazzali guardando alle prossime Olimpiadi invernali – la Lombardia avrà l’occasione di affermare il design come modello di bellezza sostenibile e intelligenza produttiva. Non sarà solo un evento sportivo ma una grande narrazione di visione e di responsabilità. Ogni progetto olimpico dovrà essere un segno concreto di design pubblico, capace di generare valore per le persone e per i luoghi.”

“I villaggi olimpici – ha continuato – pensati per diventare quartieri vivi, sostenibili e inclusivi, raccontano la sfida più alta del design. Quella di creare eredità, non solo infrastrutture. È questa la vera legacy urbana: costruire futuro, non semplicemente edifici”.

La nuova edizione dell’ADI Design Index sarà presentata in due sedi simboliche della cultura italiana. Dopo l’inaugurazione a Milano, capitale mondiale del progetto dal 16 al 30 ottobre 2025,  per la prima volta, approderà in Sicilia. Sarà ad Agrigento, capitale italiana della cultura 2025. Qui sarà inaugurata l’11 novembre al Palacongressi e visitabile dal 12 al 28 novembre 2025.

Il viaggio del design italiano

“È significativo – ha concluso – che il viaggio del design italiano unisca Milano e Agrigento. Due città lontane ma profondamente connesse dal desiderio di raccontare un’Italia che crea, che pensa, che ispira. È questa la forza del design. Unire linguaggi, territori e generazioni nel segno della bellezza e del futuro“.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima