Approvato protocollo d’intesa per alloggi a personale sanitario

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Sviluppare le politiche abitative per il personale sanitario, tramite la messa a disposizione di alloggi a canone calmierato, e valorizzare il patrimonio ad uso non abitativo delle Aler per la sanità territoriale, attraverso l’erogazione dei servizi sociosanitari e, per i presidi territoriali, attraverso l’erogazione di servizi di prossimità.

Intesa tra Regione Lombardia e Aler

Bertolaso: per Lombardia primato vacciniQuesto il duplice obiettivo del protocollo di intesa tra Regione Lombardia e Aler, approvato oggi con delibera della Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Casa e housing sociale Alan Christian Rizzi di concerto con l’assessore al Welfare Guido Bertolaso.

Il protocollo

Il protocollo prevede l’impegno delle Aler a verificare la disponibilità di una parte degli alloggi del proprio patrimonio da valorizzare. Obiettivo: fornire alloggi a canone calmierato per il personale sanitario, compresi i medici specializzandi. In questo modo verrebbe risolto uno dei principali ostacoli al reclutamento degli infermieri e del personale sanitario sul territorio milanese. Risulta infatti difficile reperire nel capoluogo lombardo unità abitative a canone accessibile.

Un incentivo per il personale che proviene da fuori regione

Rizzi - Buzzi apparecchio ultima generazione“Vogliamo offrire la possibilità ai giovani medici, infermieri, personale sanitario, proveniente anche da fuori regione – spiegano gli assessori Rizzi e Bertolaso – di poter trovare case in affitto a prezzi accessibili. È un modo per sostenere questa categoria fortemente penalizzata, soprattutto a Milano, da prezzi troppo alti. Una categoria che dà tanto alla comunità, come ampiamente dimostrato durante la pandemia”.

La duplice linea di azione

Per quanto riguarda la valorizzazione del patrimonio non abitativo delle Aler per la sanità territoriale, l’intesa si propone una duplice linea di azione: la promozione di ulteriori progetti C.A.S.A (Centri ALER per i Servizi Abitativi) comprendenti servizi sociosanitari, iniziative sociali territoriali, community manager, e la messa a disposizione di altro patrimonio non abitativo inutilizzato.

La prima fase di attuazione

In fase di prima attuazione è previsto di avviare il progetto C.A.S.A Salomone, in via Salomone 36 presso lo stabile di proprietà Aler Milano quale ulteriore presidio. Si aggiunge ai precedenti progetti C.A.S.A già avviati nei quartieri di San Siro, Gratosoglio, Mazzini, Molise Calvairate e Giambellino – Lorenteggio.

La verifica delle disponibilità

Le Aler si impegnano inoltre a verificare la disponibilità di immobili da destinare a presidi sanitari. Nella prima fase, è prevista la verifica da parte di Aler Milano con l’ASST competente per mettere a disposizione l’immobile di via Costa a Milano.

Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima