Bonus badanti per famiglie, Piani: semplificato anche l’accesso ai registri

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Un ‘bonus badanti’ per aiutare le famiglie con componenti fragili. Anche in ragione delle difficoltà socio-economiche conseguenti all’emergenza sanitaria. Ed in più valorizzare la figura dell’assistente familiare, facendola evolvere. Sono gli obiettivi del provvedimento della Giunta regionale lombarda che, su proposta dell’assessore  a Famiglia, Genitorialità e Pari opportunità, Silvia Piani, ha semplificato ancora di più le Linee guida che istituiscono gli Sportelli per l’assistenza familiare e i Registri degli assistenti familiari, “allargando pure la platea dei beneficiari” ha spiegato.

Favorire l’incontro regolato tra domanda e offerta

“Garantire l’accesso rapido alle prestazioni offerte dalle assistenti familiari – ha precisato l’assessore – e valorizzare il lavoro delle badanti è stato il nostro intento” . La volontà di favorire un incontro regolato tra domanda e offerta. Così da garantire servizi qualificati, superare il lavoro in nero, valorizzare e sostenere l’attività di assistenza e di cura, rendendola d’ora in avanti più facile.

Bonus badanti per le famiglie, chi ne ha diritto

Hanno diritto ad accedere al contributo pari a 2.400 euro (ossia al 60% delle spese sostenute per la retribuzione della badante), le famiglie con reddito inferiore a 25.000 euro. Oltre alle famiglie con un reddito compreso tra i 25.000 e i 35.000 euro, fino ad un tetto massimo pari a 2.000 euro.

Alle badanti chiesto diploma di scuola secondaria o autocertificazione

Per iscriversi ai Registri, gli assistenti familiari dovranno essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di primo grado o fornire un’autodichiarazione con cui attestano il livello di conoscenza della lingua, adeguato alle mansioni da svolgere.

Potenziare gli sportelli informativi e sostenere le famiglie

“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di sostenere gli sportelli informativi territoriali. Così da orientare e assistere i cittadini che cercano e hanno bisogno di selezionare un’assistente familiare. Ma nello stesso tempo favorire le famiglie con un bonus che abbatta i costi che devono sostenere” ha dichiarato l’assessore.

“Ora, non avendo esaurito le risorse che abbiamo messo in campo, abbiamo deciso – ha concluso Silvia Piani – di semplificare, oltre che allargare, i criteri di accesso alla misura, ampliando così la platea dei beneficiari e incrementando l’entità massima del contributo riconoscibile” .

str

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

È partito da piazza Città di Lombardia la Race Across Limits, un viaggio alla scoperta delle meraviglie della Lombardia, pensata per portare l'attenzion ...
parco gioco ranzanico
È stato inaugurato, alla presenza dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia
Banco Alimentare povertà
L'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia
Servizio civile
Sono oltre 1.000 i volontari di servizio civile impegnati negli enti locali della Lombardia che stanno prendendo s ...
restiamo insieme giovani
È stata approvata dalla Giunta regionale, su proposta dall'assessore alla Famiglia, Solidarietà socia ...
autismo lombardia progetti
È stato pubblicato l'esito della manifestazione d'interesse per l'avvio di progetti relativi al 'Fondo per l'inclu ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima