Centri di recupero fauna selvatica, da Regione Lombardia 510.000 euro

centri recupero fauna selvatica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Beduschi: nel 2022 soccorsi oltre 13.000 animali feriti o in difficoltà Comazzi: Cras fondamentali per salvaguardia territorio e tutela

Regione Lombardia ha stanziato 510.000 euro per la fauna selvatica a favore dei Cras, i Centri di recupero animali selvatici. La delibera approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, è di concerto con l’assessore al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi.

I Cras, Centri di recupero fauna selvatica

“Questi centri – ha detto l’assessore Beduschi – in Lombardia svolgono attività di soccorso e cura di animali selvatici.  Sono assistiti perché feriti o in difficoltà, per le cause più disparate. Solo per fare qualche esemoio, gli interventi riguardano incidenti stradali, contatto con sostanze velenose o nel caso dei volatili con i cavi dell’alta tensione. I fondi rappresentano quindi un contributo importante per la salvaguardia della fauna. Solo nel 2022 sono stati ben 13.000 gli esemplari di avifauna e mammiferi curati nelle strutture”.

“Con oltre mezzo milione di euro – ha commentato l’assessore Comazzi – dimostriamo ancora una volta l’impegno di Regione Lombardia per la tutela del proprio patrimonio faunistico. I fondi  garantiscono  infatti la continuità dei servizi di assistenza veterinaria erogati dai centri di recupero. I Cras sono quindi presidi fondamentali per la salvaguardia del territorio e degli animali selvatici che lo popolano. Nella sola Lombardia sono ben 9 i centri di recupero per gli animali selvatici. Sono quindi una risorsa preziosa per la conservazione della fauna e la tutela dell’ambiente della nostra regione”.

I Cras in Lombardia

I Cras autorizzati in Lombardia, attualmente,  sono dislocati nelle province di Milano (2) Mantova (2), Bergamo, Brescia, Lecco, Pavia e Sondrio. Nell’ultimo triennio Regione Lombardia ha erogato complessivamente 1,3 milioni di euro per queste attività. Il contributo stanziato per il 2023 sarà suddiviso a seguito della rendicontazione svolta nel 2022. I Cras, insieme ai centri di Primo soccorso, Regione Lombardia e Ersaf partecipano alla Rete che garantisce linee omogenee di intervento per il soccorso e il recupero della fauna selvatica.

Tutela della biodiversità

“I Cras – ha concluso Beduschi – ricoprono un ruolo fondamentale a tutela del patrimonio faunistico e della biodiversità lombarda. Svolgono, inoltre, anche con incontri e visite guidate, e in collaborazione con scuole e associazioni, attività di educazione ambientale sulle norme di comportamento più corrette. Lavoriamo quindi per potenziare la Rete regionale, e renderla ancora più efficiente e capillare”.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

trittico lombardo
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
Brescia Regione Imprese
Sono oltre 100 gli imprenditori che hanno risposto all'appello di Regione Lombardia aderendo all'iniziativa bresciana organiz ...
unwearable collection
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP' Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è carat ...
festa guide alpine 2023
Conto alla rovescia per la 'Festa delle Guide' alpine che si terrà nel weekend del 23 e il 24 sette ...
Maestri di sci
Sono oltre un centinaio, tutti giovanissimi, tra i 18 e 21 anni, i ragazzi e le ragazze che hanno ricevuto il diploma di Maestri di sc ...
ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima