Cimice asiatica, Rolfi: chiediamo fondo nazionale come Xylella in Puglia

Cimice asiatica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

"La cimice asiatica è la Xylella del Nord. Ci aspettiamo da Roma la stessa attenzione e le stesse risorse. Per questo chiediamo che venga riconosciuta a livello nazionale la situazione di emergenza e venga istituito un fondo straordinario di sostegno e di indennizzo alle aziende agricole danneggiate. Questo insetto sta mettendo a rischio la redditività delle imprese". Lo ha detto Fabio Rolfi, assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia in merito alla diffusione della cimice asiatica nella Pianura Padana.

“Lombardia flagellata, daremo a Ministero conta dei danni”

“La cimice asiatica è la Xylella del Nord. Ci aspettiamo da Roma la stessa attenzione e le stesse risorse. Per questo chiediamo che venga riconosciuta a livello nazionale la situazione di emergenza e venga istituito un fondo straordinario di sostegno e di indennizzo alle aziende agricole danneggiate. Questo insetto sta mettendo a rischio la redditività delle imprese”. Lo ha detto Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia in merito alla diffusione della cimice asiatica nella Pianura Padana.

La conta dei danni

“La Regione Lombardia – prosegue Rolfi – si sta attivando insieme alle associazioni di categoria per la conta dei danni. Abbiamo l’obiettivo di presentare al Mipaaft una indicazione precisa di quelli subiti dai nostri agricoltori. La situazione è problematica nell’ortofrutticolo mantovano, ma anche nelle coltivazioni di mais e di soia della bassa pianura lombarda”.

Produzioni a rischio

“La diffusione incontrollata di questo insetto che ha diversi cicli riproduttivi durante l’anno – sottolinea l’assessore – sta mettendo a serio rischio le nostre produzioni di qualità e i mezzi finora utilizzati, sia meccanici che chimici, danno solo risposte parziali”.

Sostenere le aziende colpite

“Serve implementare – conclude Rolfi – le azioni di contrasto”. “In attesa che diventino utilizzabili e riproducibili gli antagonisti naturali che rappresentano la misura di difesa principale – aggiunge – è fondamentale intervenire economicamente a sostegno delle aziende agricole colpite”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

prevenzione antincendio boschivo
Regione Lombardia stanzia 1,3 milioni di euro per la redazione dei Piani Locali di Prevenzione antincendio boschivo per il bienno 2023-2024. È quanto previsto da una delibera approvata dalla Giunt ...
Festa del torrone 2022
L'edizione 2023 della Festa del Torrone si terrà a Cremona dall'11 al 19 novembre per 9 giorni.  L'evento illustrato dal presidente della Regione Lombard ...
quinta corsia A8
Inaugurata la quinta corsia dell'A8: "Sono orgoglioso di assistere a un ulteriore miglioramento di questo asse viabilistico strategico. L'Autostrada A8 è il fulcro di un territori ...
Golf club Varese
Al Golf club di Luvinate (Varese), la tappa italiana di Let Access Series, in programma da ...
lecco euromeet 2024
La Giunta di Regione Lombardia ha approvato l'accordo di collaborazione con la Provincia di Lecco per l'organizzazione del meeting europeo Euro ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima