Fai credito Rilancio:13 milioni per imprese, sviluppare nuovi investimenti

Fai credito Rilancio : 13 milioni per imprese, Regione: dare forza alla liquidità e a nuovi investimenti per il rilancio dell'economia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Regione e sistema camerale a sostegno delle aziende

Fai credito Rilancio: in arrivo 13 milioni per le imprese. Altro importante passo avanti verso i bisogni delle micro, piccole e medie imprese da parte della Giunta di Regione Lombardia sul tema, fondamentale, del credito. Ammontano, infatti, a 13 milioni e 560 mila euro le risorse messe a disposizione dalla Regione e dal sistema camerale.

Liquidità e investimenti, nuova versione di ‘Fai Credito’ alle imprese

È stata infatti approvata, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, di concerto con l’assessore all’Agricoltura e Sistemi Verdi, Fabio Rolfi, una nuova versione del provvedimento ‘Fai Credito’. Si chiamerà ‘Fai Credito Rilancio’ ed è finalizzata a migliorare le condizioni di accesso al credito da parte delle MPMI. Interverrà con contributi a fondo perduto per l’abbattimento tassi sia su finanziamenti per la liquidità, sia su finanziamenti per investimenti. Servirà per supportare le imprese a superare questa fase di difficoltà e a investire per il rilancio del business.

Guidesi: andiamo ad abbattere tassi di interesse per facilitare credito a imprese

“Con questo strumento – ha spiegato l’assessore Guido Guidesi – aiutiamo le imprese abbattendo gli interessi sui finanziamenti concessi da una filiera del credito. È una misura che introduciamo in questo periodo per stabilizzare e supportare le aziende nel rilancio e negli investimenti. In queste settimane sarà disponibile anche il sostegno alla patrimonializzazione. Guardiamo al futuro insieme alle imprese lombarde”.

Rolfi: sostegno reale a economia settore primario

“Una misura importante per il nostro comparto, un sostegno reale al fabbisogno di liquidità necessaria al funzionamento delle aziende del settore primario”, ha spiegato l’assessore Fabio Rolfi. “Le misure del piano di sviluppo rurale non prevedono forme di accesso al credito e per questo abbiamo voluto integrarle con fondi regionali per stimolare ulteriormente l’alta propensione all’investimento e all’innovazione delle imprese agricole lombarde”. “Già lo scorso anno 75 aziende del primario – ha proseguito Rolfi – avevano ottenuto risorse da questo bando. Siamo convinti che in questa fase saranno ancora di più le realtà che accederanno a questa misura. Siamo la prima regione agricola d’Italia, con un valore della produzione pari a 7.7 miliardi di euro. L’agricoltura è uno dei pilastri della nostra economia e sarà uno dei motori della ripartenza”.

Auricchio (Unioncamere Lombardia): favorire ripresa

“Abbiamo sostenuto le imprese nel periodo più difficile della pandemia per garantire la continuità aziendale – ha aggiunto il presidente di Unioncamere Lombardia, Giandomenico Auricchio, ed è giunto ora il momento di favorire la ripresa del nostro tessuto produttivo. La disponibilità di liquidità e di risorse per investimenti è fondamentale per consentire alle imprese lombarde di rilanciarsi sul mercato. Serve guardare con maggiore fiducia al futuro e investire nella propria attività. A questo che mira la  nuova iniziativa promossa dal Sistema camerale lombardo e da Regione Lombardia.”

Chi può beneficiare

Possono beneficiare di questa ulteriore misura le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici aventi sede operativa e/o legale in Lombardia e che stipulino un contratto di finanziamento con un istituto di credito (banche) e/o un Confidi di un importo minimo pari a 10.000 euro.

Destinazione del finanziamento

Il finanziamento che può essere destinato alla liquidità ovvero alla copertura di investimenti, è agevolabile nei limiti di 150.000 euro e per una durata da 12 a 72 mesi (compreso un preammortamento di 24 mesi). Sono ammissibili al contributo in conto interessi i contratti di finanziamento stipulati a decorrere dall’1 gennaio 2021.

Fondo perduto

Il Sistema camerale lombardo e Regione Lombardia con Fai credito Rilancio : 13 milioni per imprese si interviene per l’abbattimento degli interessi fino al 3% (TAEG) e il contributo massimo è di 10.000 euro. È altresì riconosciuta una copertura del 50% dei costi di garanzia fino ad un valore massimo di 1.000 euro. Il bando attuativo è pubblicato entro 15 giorni dalla delibera approvata oggi.

rft

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

fiere lombarde
Prosegue l'azione della Regione a supporto delle fiere lombarde. L'assessorato regionale allo Sviluppo Economico ha infatti r ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia a ieri, giovedì 16 marzo 2023. Ricordiamo che, nella gio ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 febbraio 2023. Ricoverati in terapia int ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 26 gennaio 2023. Ricoverati in terapia inte ...
Start up innovazione
Le start up lombarde che si sono distinte in occasione della XX edizione del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) sono state premiate oggi pomeriggio presso la Sala Biagi di
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima