Crema/Cr, al via i lavori del sottopasso, da Regione 1,7 milioni di euro

Crema sottopasso
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Claudia Maria Terzi: opera attesa da decenni

Si è svolta in via telematica, la conferenza stampa di presentazione dei lavori per la realizzazione del sottopasso veicolare di viale Santa Maria della Croce a Crema. Consentirà l’attraversamento della ferrovia nella zona della stazione cittadina eliminando il passaggio a livello.

L’opera è cofinanziata da Regione Lombardia che ha stanziato 1.767.000 euro.

Crema sottopassoAssessore Terzi: sottopasso di Crema elima passaggio a livello

“La consegna dell’area di cantiere – commenta l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi – sancisce l’avvio delle operazioni che porteranno alla realizzazione di un sottopasso che Crema attende da qualcosa come 50 anni. Il sottopasso consentirà di porre fine a una cesura molto penalizzante per la città. Gli effetti sulla qualità della vita dei cremaschi saranno concreti: niente più code al passaggio a livello, viabilità più funzionale, maggiore sicurezza stradale e benefici anche per la regolarità del servizio ferroviario”.

Sottopasso Crema: sinergia istituzionale

“Il nuovo sottopasso di Crema – prosegue Terzi – si inserisce in un contesto più generale di riqualificazione della zona della stazione. Mi preme sottolineare l’ottima sinergia istituzionale che ha determinato questo risultato. Comune di Crema, Rfi, Regione Lombardia e rappresentanti politici cremaschi: ognuno ha fatto fino in fondo la propria parte per arrivare a un obiettivo condiviso”.

Sindaco di Crema: bene il gioco di squadra

“Esprimo emozione, soddisfazione e riconoscenza – dichiara il sindaco Stefania Bonaldi – per un’opera attesa cinquant’anni che ora entra nella fase di consegna del cantiere. Ci arriviamo, grazie a questo accordo con Regione e Rfi, con puntualità e guardando a
questa opera apprezzandone la visione strategica. Si tratta di superare la barriera ferroviaria, ma anche di riqualificare la stazione e riconnettersi con l’area industriale e i collegamenti di questa parte della città. Riconoscenza per il gioco di squadra. È ciò che la politica deve fare, ma siccome non sempre accade, è giusto evidenziarlo”.

ben/ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

quinta corsia A8
Inaugurata la quinta corsia dell'A8: "Sono orgoglioso di assistere a un ulteriore miglioramento di questo asse viabilistico strategico. L'Autostrada A8 è il fulcro di un territori ...
È stata inaugurata oggi a Nuvolera (BS) la rotatoria sulla SP 116 in località Scaiola, opera cofinanziata da Re ...
tangenziale sud Bergamo
Si è svolto oggi a Piazza Brembana un vertice per fare il punto sul progetto dell'ultimo lotto della Tangenziale Sud di Bergamo. Presenti, tra gli altri, l'assessore regionale alle Infrastrutture ...
ponte di san benedetto
Si è riunito giovedì 31 agosto, in videoconferenza, il tavolo tecnico convocato da Regione Lombardia sul dossier del
infrastrutture Lombardia interventi
Prosegue l'attuazione degli interventi del Piano Lombardia, il programma di investimenti per le opere p ...
laghi lombardi interventi
Proseguono gli investimenti da parte di Regione per la valorizzazione dei laghi lombardi. Una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Infrastrutture e Opere pubbl ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima