DL Rilancio, Rolfi: imprese agricole vogliono voucher, non sanatorie

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Regolarizzazione immigrati inutile. No a uso agricoltura per ideologie”

“La regolarizzazione degli immigrati del DL Rilancio è inutile per l’agricoltura lombarda. Basta con la strumentalizzazione ideologica di un comparto vitale come quello agricolo. Dal ministro ci aspettiamo fondi e semplificazione. L’approvazione del Decreto Aprile, poi diventato Decreto Maggio e poi diventato Decreto Rilancio, doveva essere l’occasione giusta per dare soldi veri alle aziende del settore primario e semplificare il lavoro agricolo con i voucher e, invece, cercando ‘agricoltura’ si trova solo la misura per regolarizzare gli immigrati”. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi, in merito al DL Rilancio.

Lavoro per i disoccupati e percettori reddito di cittadinanza

“Il lavoro regolare e pagato adeguatamente – ha spiegato Rolfi – deve essere dato prioritariamente a disoccupati e ai beneficiari del reddito di cittadinanza in modo semplice e veloce”.

Siamo all’inizio di una crisi economica

“È la storia di questi giorni – ha rimarcato l’assessore – a confermarlo: siamo all’inizio di una crisi economica che getta nell’incertezza milioni di famiglie”.

In agricoltura, chi cerca manodopera la trova

“Anche in agricoltura, chi cerca manodopera – ha aggiunto l’assessore – la trova”.

Da associazioni di categoria no a maxi sanatoria

“Il settore ha bisogno di concretezza – ha sottolineato l’assessore Rolfi – e non di ideologia”. “Lo hanno confermato – ha proseguito – anche le associazioni di categoria, definendo inutile una maxi sanatoria di regolarizzazione degli immigrati nel DL Rilancio”.

Voucher da reintrodurre

“Bisogna reintrodurre i voucher – ha continuato – per far emergere il lavoro nero e bisogna usare le forbici contro la burocrazia. Ci sono intere filiere che attendono risposte. Come florovivaismo, agriturismi, suinicoltura e lattiero-caseario“.

La richiesta delle imprese al ministro

“Queste imprese – ha concluso l’assessore Rolfi – vorrebbero che il proprio ministro si occupasse di agricoltura non di immigrati”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 25 maggio 2023. Ricoverati in terapia inten ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 27 aprile 2023. Ricoverati in terapia inten ...
enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...
vigneti eroici storici
Regione Lombardia ha attivato l'elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi par ...
progetto combi mais 10.0
Presentato, in conferenza stampa a Milano, il progetto 'Combi Mais 10.0', un innovativo protocollo nato durante Expo 2015 che si propone di trovare soluzioni per u ...
Vinitaly premio Betti
Davide Lazzari, giovane vignaiolo bresciano, ha ricevuto al Vinitaly il premio Angelo Betti. Il prestigioso riconoscimento dal 1973 ogni anno celebra i 'bene ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima