Ecosistema digitale E015 compie 10 anni, Sala: un modello di eccellenza

Ecosistema digitale E015 compie 10 anni
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La condivisione dei dati migliora la vita dei cittadini

‘Dare valore allo scambio dei dati: dall’intento all’impatto con E015’ è il titolo dell’evento promosso da Regione Lombardia e Cefriel per i 10 anni di E015, l’ecosistema digitale lanciato in vista di Expo Milano 2015.

“Il futuro – ha dichiarato l’assessore all’Innovazione di Regione Lombardia Fabrizio Sala – sarà sempre più fondato sulla condivisione di informazioni e dati, indispensabili per una gestione più innovativa dei servizi pubblici e per creare soluzioni migliori per i cittadini”.

“Protocolli e sistemi di interoperabilità come E015 – ha aggiunto – sono quindi fondamentali. Rappresentano infatti un modello di eccellenza lombardo su cui è importante continuare ad investire”.

Molte le iniziative – presentate anche nel corso dell’evento – che si sono concretizzate anche grazie alla integrazione con E015. Vanno da Ecomobs – Ecosistema per la mobilità sostenibile, il progetto della Regione Lombardia per la mappatura delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, a EDT- Ecosistema Digitale del Turismo inLombardia. Quest’ultimo sistema in particolare raccoglie gli eventi del territorio in modo distribuito, in automatico e in costante aggiornamento, attraverso l’interoperabilità dei dati dei portali territoriali, fino a servizi sulla previsione di allerte meteo di Protezione Civile e Regione Lombardia o l’informazione sui tempi di attesa al pronto soccorso.

L’ecosistema digitale E015

La piattaforma digitale è stata creata grazie a un’iniziativa promossa da Regione Lombardia insieme ad altri partner. Nel dettaglio: Confindustria, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Confcommercio Imprese per l’Italia, Assolombarda e Confcommercio Milano Lodi Monza Brianza. Coordinamento tecnico-scientifico di Cefriel.

Il progetto è nato con l’intento di semplificare la collaborazione e promuovere la creazione di ‘relazioni digitali’ tra soggetti diversi, sia pubblici che privati. Soggetti interessati a valorizzare il proprio patrimonio digitale attraverso la condivisione di funzionalità e informazioni, possibile con la pubblicazione di API, ovvero flussi di dati costantemente aggiornati.

I successi conquistati in 10 anni

In 10 anni E015 ha accumulato diversi successi, oggi best practice a partire dalle quali rilanciare il futuro del progetto. Il valore di E015 è stato accertato anche all’interno di studi riconosciuti, come ad esempio quello effettuato dal NIST USA – National Institute of Standards and Technology. Il NIST USA ha infatti citato E015 tra i sei casi funzionanti di successo nella definizione di un Framework per le Smart City, e quello effettuato dal JRC – Joint Research Centre – della Commissione Europea, il quale ha valutato E015 come principale best practice a livello nazionale e di riferimento su scala europea nell’ambito del documento ‘Application Programming Interfaces in Government’.

Alfonso Fuggetta, CEO e direttore scientifico Cefriel, ha tracciato la visione sugli sviluppi futuri. “Per accelerare sul digitale – ha detto Fuggetta – la pubblica amministrazione deve risolvere il suo vero problema che è l’interoperabilità dei dati tra gli enti. Prima non se ne parlava, ora si è capito che il tema esiste e va risolto. Quando l’interoperabilità c’è non si vede se non in maniera indiretta. Semplifica la vita e riduce gli adempimenti, ma fa sparire cose e non le crea. Per arrivare al traguardo serve che le amministrazioni collaborino tra di loro. E non è affatto semplice: occorre trovare un accordo istituzionale”.

 

 

Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

brevetti sistema economico lombardia
Uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per assicurare lo "sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese". Lo prevede una delibera approvata dalla
Lombardia è ricerca premio
Grande successo per l’edizione 2023 del Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’, che assegnerà 1 milione di euro a una scoperta in ambito Life Science. Sono infatti 67 le candidature pe ...
ricerca biomedica
Oltre 11 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca biomedica che aiutino a comprendere i processi patologici alla base delle malattie e le ricadute diagnostiche e terapeutiche nell'ambit ...
universita violenza donne
Grazie a Regione Lombardia il contrasto alla violenza sulle donne si impara anche sui banchi
primo incontro tavolo rettori
"Continuiamo a fare squadra affinché il sistema universitario lombardo rimanga un punto di riferimento ...
borse di studio universitarie
"Anche per  il 2023 verrà coperta la quasi totalità (più del 98%) del fabbisogno di

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima