‘Folle amore’, la mostra dal ‘Pini’ si trasferisce alla Villa Reale a Monza

folle amore
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Il Progetto ‘Folle Amore. Arte Musica e Teatro’, la mostra degli autori delle Botteghe d’Arte del Museo dell’ospedale Paolo Pini di Milano si sposta da Palazzo Lombardia alla Villa Reale di Monza dove sarà aperta giovedì 11 e venerdì 12 novembre.

Le 75 opere, realizzate da 36 autori, sono state visitate dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, dagli assessori Stefano Bolognini (Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione) e Stefano Bruno Galli (Autonomia e Cultura) e dal direttore generale dell’Ospedale Niguarda Marco Bosio.

folle amore tuttiL’esposizione si propone di far conoscere il mondo e l’ambiente del Museo d’Arte Paolo Pini (MAPP) e delle Botteghe d’Arte, dove la personalità e la diversità di ciascuno vengono coltivate attraverso l’atto creativo nei laboratori con la collaborazione di arte terapisti esperti e artisti professionisti che lavorano a stretto contatto con i frequentatori delle Botteghe d’Arte.

Il MAPP è un museo d’arte contemporanea che ha trasformato il Paolo Pini in un luogo di cura, arte e cultura. Costituisce la sezione artistica del Museo Regionale della Psichiatria dell’Ospedale Niguarda, riconosciuto nel 2007 da Regione Lombardia come Raccolta Museale.

Riabilitazione psicosociale nella mostra Folle Amore

Il MAPP e le Botteghe d’Arte sono progetti ideati e realizzati dal 1993 da Teresa Melorio e Enza Baccei grazie alla collaborazione tra ARCA Onlus Associazione per il Recupero della Creatività Artistica e la Riabilitazione Psicosociale e il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’Ospedale Niguarda nell’ambito del processo di trasformazione dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini.

Il ruolo del dipartimento di salute mentale del Niguarda

Le Botteghe d’Arte e il Centro Diurno afferiscono al DSMD (Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze) dell’Ospedale dell’ASST Niguarda e comprendono laboratori di arti visive, danza, musica con attività di canto individuale e corale, teatro, scrittura creativa, promozione del MAPP e visite guidate.

Presidente Fontana: sinergie tra associazioni e istituzioni

“Sono particolarmente lieto di visitare questa mostra – ha detto il presidente Fontana – che è la testimonianza di un nuovo modo di interpretare la cura: la bellezza estetica è un valore curativo in sè. Ringrazio gli artisti e l’associazione che ha curato questo progetto, in sinergia con Regione Lombardia e Ospedale Niguarda. Un esempio quindi di collaborazione concreta tra istituzioni e associazioni”.

Assessore Galli: mostra Folle Amore è di grande valore

“Conosco molto bene il Museo d’Arte Paolo Pini – ha detto l’assessore Galli. Si tratta di una realtà importante non solo dal punto di vista terapeutico, ma anche culturale. Tant’è vero che il museo è tra quelli riconosciuti da Regione Lombardia. La mostra ‘Folle Amore’ sorprende e affascina pertanto per il grande valore artistico delle opere esposte. A dimostrazione di quanto la formula adottata dal MAAP – affiancare gli artisti terapisti ad artisti professionisti – sia incisiva e vincente.  Perché consente la più autentica e matura espressione pittorica. E le tele esposte ne sono pertanto la prova”.

Assessore Bolognini: continuiamo a supportare queste attività

“Regione Lombardia – ha sottolineato l‘assessore Bolognini – continua ad essere vicina e supportare queste attività. L’incontro con nuove forme artistiche, la partecipazione a tutte le fasi organizzative della realizzazione del prodotto artistico e quindi il confronto con il pubblico sono gli elementi fondanti di questa esperienza di successo. Dall’intrinseco valore sociale e culturale oltre che terapeutico”. (LNews)

mac

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

autonomia lombardia legge
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
Cucina italiana patrimonio Unesco
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
Fontana stretta di mano Cardinale
"Gerry Cardinale mi ha presentato la proposta per il nuovo stadio che vorrebbe realizzare nell'area ‘La Maura’ a Milano. Un incontro cordiale e positivo, che mi ha fatto comprendere a pieno le ...
Hdemia Belle Arti Santagiulia
Inaugurato nella mattinata di mercoledì 22 marzo l'anno accademico dell'Hdemia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, da oltre un ...
Giornata mondiale acqua
"L'acqua è vita. Mai come oggi, Giornata mondiale dell'acqua, con il tema della siccità e di tutto ciò che ne ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima