Ambiente, Regione Lombardia leader pure per transizione ecologica

Lombardia leader transizione ecologica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Illustrate in presenza Ministro ‘pre-Cop26’, ‘All4climate’ e ‘Youth4climate’

“Le Regioni chiedono di poter rivestire un ruolo maggiore”

Lombardia leader transizione ecologica: l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia è intervenuto, insieme al ministro della Transizione ecologica, alla presentazione di ‘All4Climate, Youth4Climate e Pre-Cop26’, in programma dal 28 settembre al 2 ottobre a Milano.

“Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore – è stata leader del percorso di sviluppo economico e sta investendo per essere leader anche di quello verso la transizione ecologica“.

Agire uniti, a livello ‘glocale’

“Siamo consapevoli – ha continuato – che dobbiamo agire unitamente per contrastare il cambiamento climatico; su questo non ci sono differenze.  È un tema dunque che va affrontato a livello ‘glocale’, ovvero con accordi globali tra Stati, come avverrà a Glasgow attraverso la Cop26. Ma anche con azioni locali, che secondo le Nazioni Unite rappresentano tra il 70-80% degli interventi per contribuire alla soluzione del problema”. Per questa ragione la Lombardia perciò organizzerà incontri con la Scozia per far sentire la propria voce ed essere protagonista nel contrasto al cambiamento climatico.

Gli eventi regionali

L’assessore ha poi illustrato gli eventi organizzati nei prossimi giorni da Regione Lombardia. Il 29 settembre ci sarà la cerimonia di piantumazione di 20 alberi alla presenza di 2 giovani per ogni Continente partecipanti allo ‘Youth4Climate: Driving ambition’ organizzato dal ministero della Transizione ecologica; entro inizio novembre verranno messe a dimora 380 piante (una per ogni delegato alla Youth4Cop) con presentazione del progetto alla Cop di Glasgow.

Il 30 settembre si terranno a Palazzo Lombardia due eventi: ‘Route Zero: Cop26 and winning the race to zero emission vehicles’, un approfondimento sulle azioni attuabili per la riduzione delle emissioni, organizzato dalla rete internazionale Under2coalition. E ‘Dialogue for climate action – sub-national governments call for raising ambition towards Cop26’ che coinvolge le Regioni partner delle reti internazionali, con cui la Lombardia collabora per la presentazione degli impegni sul clima.

Obiettivi ambizioni e logica inclusiva

“Mi aspetto che la PreCop – ha concluso l’assessore – determini obiettivi ambiziosi, che devono essere perseguiti in una logica inclusiva, coinvolgendo le realtà economiche, associative, territoriali. Questo è pertanto il motivo per cui le Regioni vogliono avere più voce e un ruolo da protagonista all’interno di questi negoziati”.

Transizione ecologica e sostenibilità ambientale

L’assessore regionale ha  infine anche ricordato gli atti concreti di Regione Lombardia per raggiungere gli obiettivi in tema di transizione ecologica e sostenibilità ambientale.

Menzionata l’Approvazione della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, oltre al Piano regionale ambiente e clima e al Piano rifiuti verso l’economia circolare.

ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima