Lombardia Notizie / Turismo, moda e marketing territoriale

Turismo, nel 2025 +15% pernottamenti nei Comuni area ‘Navigli Ticino’

foto di uno dei Comuni che aderiscono al progetto per valorizzare navigli ticino

Mazzali: con il bando ‘Lombardia Style’ valorizziamo hinterland milanese

Promuovere l’hinterland milanese come meta ideale per coniugare natura, cultura ed enogastronomia in una vacanza all’insegna del relax a pochi passi da Milano è  l’obiettivo dell’iniziativa ‘Tra Navigli e Ticino – Percorsi di autenticità’. Si tratta in particolare di un progetto di valorizzazione turistica che unisce 12 Comuni situati in questo territorio in una rete capace di trasmettere l’identità unica della pianura lombarda.

Nell’ambito di questa cornice si inserisce il ‘Festival d’Autunno’. L’iniziativa culturale in programma nei fine settimana del 4-5 e 11-12 ottobre 2025 e presentata a Palazzo Lombardia, durante un convegno. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e moda, di Regione Lombardia Barbara Mazzali e il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Abbiategrasso, Beatrice Poggi. In occasione di questo evento sono stati illustrati una serie di dati elaborati dall’Osservatorio regionale del turismo relativi a queste zone. I pernottamenti sono cresciuti di oltre il 15% nel corso del 2025 e le presenze siano per la maggior parte italiane.

I Comuni coinvolti nel progetto ‘Tra Navigli e Ticino’

Il Comune capofila del macro-progetto per la valorizzazione di questi territori è Abbiategrasso, mentre le amministrazioni coinvolte sono quelle di Albairate, Bernate Ticino, Cassinetta di Lugagnano, Castano Primo, Corbetta, Cusago, Gaggiano, Ozzero, Trezzano sul Naviglio, Vermezzo con Zelo e Zibido San Giacomo.

Mazzali: progetto valorizza una Lombardia inaspettata

Mazzali interviene a convegno su promozione comuni navigli ticino

“Una Lombardia inaspettata, lontana dalla frenesia metropolitana ma capace di sorprendere con la sua autenticità è questo lo spirito del progetto sovracomunale ‘Festival d’Autunno Tra Navigli e Ticino – ha detto Mazzali – l’iniziativa vede dodici Comuni del milanese mettere a sistema le proprie attrazioni locali e mobilitarsi per far conoscere e riscoprire la bellezza e i percorsi autentici di questo territorio a residenti e visitatori.

Con il sostegno del nostro bando regionale ‘Lombardia Style’, per quattro giornate, una porzione dell’hinterland milanese si trasformerà in un vivace palcoscenico di attività ed esperienze all’insegna di natura, cultura, spettacolo e sapori del territorio. Itinerari alla scoperta di cascine e parchi naturali, uniranno, in un perfetto connubio, paesaggio, sport ed enogastronomia, a partire dal riso, autentico simbolo del territorio”.

Laboratori creativi e attività nella natura

“A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente – ha aggiunto l’assessore – saranno le attività immersive legate alle tradizioni locali: laboratori creativi e momenti unici come la pigiatura dell’uva, o l’osservazione del cielo stellato, offriranno l’occasione di riscoprire gesti antichi e riconnettersi con la natura. Tutto questo a riprova che esiste un ‘fuori Milano’ straordinario fatto di piccole comunità che esprimono un turismo non glamour, ma genuino. Continuerò a sostenere iniziative come questa: ogni angolo della Lombardia merita di essere scoperto e vissuto“.

 Comuni del naviglio Ticino, nel 2025 + 15% di pernottamenti

Un fascino quello suscitato da questi territori che è confermato anche dai numeri sempre più positivi registrati in termini di presenze nelle strutture alberghiere. “Nel 2025 – ha precisato Mazzali – il turismo nei territori dei Navigli- Ticino ha registrato un trend di crescita (15,47% di pernottamenti rispetto al 2024). C’è stata inoltre con una prevalenza di italiani (70%) rispetto agli stranieri (30%). Entrando più in dettaglio, emerge inoltre come le strutture alberghiere siano state preferite a quelle extralberghiere, attestandosi all’82%. A confermare la crescita delle presenze italiane anche i dati su base mensile. I turisti autoctoni non scendano infatti mai al di sotto del 60%”.

I tre comuni della rete Navigli Ticino con più pernottamenti

“Analizzando invece i numeri relativi alle diverse località, emerge come oltre il 68% dei pernottamenti si sia concentrato in tre Comuni. Si tratta di Trezzano sul Naviglio (30%), Binasco (28,4%) e Cusago (9,6%). Infine anche se si prende in considerazione il sentiment, ovvero il tono emotivo dei commenti sul web, relativo a queste mete turistiche il dato è estremamente positivo: 84,9/100, frutto dell’elaborazione di 23,8 mila tracce digitali degli utenti”.

Poggi: fare squadra per promuovere territorio

Mazzali con i relatori del convegno navigli ticino

“Con ‘Tra Navigli e Ticino’  – ha sottolineato l’assessore Poggi del Comune di Abbiategrasso – i nostri Comuni hanno scelto di fare squadra per proporre un’offerta turistica nuova, capace di valorizzare paesaggi e comunità. Il Festival d’Autunno è un’occasione per far scoprire la bellezza della nostra terra attraverso un’immersione fatta di incontri, emozioni e sapori. Grazie al sostegno del bando Lombardia Style, il progetto potrà crescere ancora, attirando sempre più visitatori”.

Un invito a rallentare

“Questo progetto è un invito a rallentare. L’obiettivo è attraversare il territorio a passo lento, in bici, a piedi o sull’acqua – hanno affermato Lorenzo Sazzini ed Elisabetta Nava, ideatori del progetto. Vogliamo valorizzare un’area che merita di essere riconosciuta come una delle mete più originali del turismo esperienziale lombardo”.

Il brand ‘Tra Navigli e Ticino’

Nato nel 2024 dal Tavolo del Turismo, il brand Tra Navigli e Ticino ha continuato a crescere. Grazie al sostegno di Regione Lombardia, prima con il bando ‘OgniGiornoInLombardia’  e ora con ‘Lombardia Style‘, il progetto ha già animato il 2025 con i Festival di Primavera e d’Estate. L’iniziativa ha attirato visitatori alla scoperta di un ‘fuori Milano’ sorprendente.

Ora, i colori caldi dell’autunno rendono ancora più magica l’esplorazione di borghi, ville e cascine. Ora con il prossimo Festival d’Autunno  il territorio si animerà per quattro giornate. Il palinsesto ricco e variegato. Si va dai bike tour per famiglie a itinerari guidati tra cascine e parchi naturali, fino ad arrivare a eventi di teatro, musica e arte circense per grandi e piccini.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima