Niardo/Bs, 480.000 euro per salvaguardia idraulica torrenti Re e Cobello

niardo re cobello
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email
Un contributo regionale di 480.000 euro per il monitoraggio contro il rischio idrogeologico nei bacini dei torrenti Re e Cobello, nel Comune di Niardo (Bs). Lo stanziamento è stato deciso con una delibera di Giunta di Regione Lombardia approvata, su proposta dell’assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni.
Attraverso la delibera l’Accordo di collaborazione già in essere tra Regione, il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino e i comuni di Sonico, Ono San Pietro e Cerveno è esteso ai bacini dei torrenti Re e Cobello nel comune di Niardo.
L’intesa infatti è nata per sviluppare e installare nuovi sistemi di monitoraggio dei fenomeni di colata detritica e al preannuncio di episodi di dissesto.

Accordo di collaborazione

“L’accordo di collaborazione, già operante sui bacini dei tre Comuni della Valcamonica, – ha spiegato Foroni – è esteso ai due bacini del Comune di Niardo. Gli esiti del lavoro avranno ricadute dirette sugli strumenti e sui Piani di Protezione civile comunali per la salvaguardia degli abitanti esposti al rischio idrogeologico”.

Niardo, torrenti Re e Cobello

Con questo provvedimento, infatti, viene esteso ai bacini dei torrenti Re e Cobello l’Accordo di collaborazione già in essere tra Regione, il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino e i comuni di Sonico, Ono San Pietro e Cerveno. L’obiettivo è infatti  quello di sviluppare e installare nuovi sistemi di monitoraggio. Saranno innovativi e utili alla conoscenza dei fenomeni di colata detritica e al preannuncio di episodi di dissesto.

Analisi dei dati

“Una misura utile – ha concluso l’assessore – che segue i fenomeni meteorologici avversi che hanno colpito quest’estate il comune di Niardo. I danni sono peraltro, sono stati numerosi. L’analisi dei dati monitorati servirà quindi a definire al meglio i diversi fattori che controllano il formarsi dei dissesti. Sarà utilizzata, inoltre, per sviluppare  procedure di allarme in grado di minimizzare i danni alla popolazione”.
Ottimizzato per il web da:
Emanuele Vertemati

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

qualità aria Fontana Bruxelles
Due giorni a Bruxelles dedicati alla qualità dell'aria per il presidente della Regione Lombardia,
quadruplicamento Milano Pavia
"Oggi si compie un importante passo in avanti per il potenziamento della linea Milano-Pavia. Rfi ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione del quadruplicamento della linea, nel ...
Raccolta rifiuti Giornata del verde pulito
Volontari al lavoro nel fine settimana (20-21 maggio) in diversi comuni grazie all'edizione 2023 della
Festival sviluppo sostenibile
Terza tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'ASviS presso Palazzo Pirelli. Ai lavori è intervenuto l'assessore regionale all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima