Cinisello Balsamo, operativo protocollo per contrasto occupazioni abusive

occupazioni abusive cinisello
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Contrastare le occupazioni abusive a Cinisello Balsamo. Con la comunicazione in Giunta è operativo il protocollo siglato lo scorso 29 settembre in Prefettura a Milano per la prevenire e contrastare questo fenomeno nei confronti degli alloggi di proprietà pubblica nel Comune milanese.

Migliorare le condizioni di vita

“L’obiettivo di questo protocollo – ha sottolineato l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato – è quello di migliorare le condizioni di vita e di sicurezza urbana del territorio di Cinisello Balsamo. Il Comune si occuperà in particolare delle attività di Polizia locale e i Servizi Sociali; Aler Milano, per il presidio e la tutela del patrimonio di proprietà”.

Compiti di Regione e Prefettura

Regione Lombardia  – ha aggiunto – avrà il compito del supporto delle azioni, attraverso il finanziamento finalizzato ai programmi in materia di recupero e riqualificazione del patrimonio pubblico, in base alle disponibilità di bilancio. La Prefettura di Milano ha la cabina di regia delle operazioni di polizia e per garantire la sinergia di tutte le Forze dell’ordine”.

Recuperare patrimonio sfitto

Altro obiettivo previsto dal protocollo è quello recuperare e riqualificare il patrimonio sfitto. Ed ancora, scongiurare il rischio che gli alloggi sgomberati vengano abbandonati per un lungo periodo a causa di mancanza di risorse economiche per la loro ristrutturazione e si rendano potenzialmente, nuovamente soggetti ad occupazioni abusive.

De Corato: progetto pilota

“Un progetto pilota – ha concluso l’assessore – che potrà quindi essere replicato in altri contesti. Una sinergia reale ed operativa tra Regione Lombardia, Comune, Aler e Prefettura di Milano”.

Bolognini: rafforzata la sinergia

“La firma di questo protocollo è molto importante – ha spiegato Stefano Bolognini, assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilità – perché rafforza la collaborazione e la sinergia tra Regione Lombardia, la Prefettura, Aler Milano e il Comune di Cinisello Balsamo”.

Contrasto occupazioni

“L’obiettivo sarà, quindi, quello di rafforzare le azioni di contrasto alle occupazioni abusive a Cinisello Balsamo e di tutelare la legalità. Ciò anche tramite azioni di riqualificazione e rigenerazione edilizia del patrimonio”.

Auspico replica protocollo

“Per questo – ha concluso – auspico pertanto di riuscire a replicare in futuro questo protocollo anche in altri comuni. Sono i cittadini per bene i primi a chiederci legalità e sicurezza e a loro Regione Lombardia garantisce e garantirà, collaborando con le Forze dell’ordine, il massimo impegno perché la legalità prevalga”.

mac/dbc

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Terremoto Turchia
Il presidente della Regione Lombardia esprime 'vicinanza e solidarietà' alle popolazioni della Turchia coinvolte nel gravissimo terremoto. Interi pala ...
Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
sicurezza Milano Lecco
"L'accordo 'Stazioni Sicure' a Lecco sta ottenendo ottimi risultati e conferma l'impegno di Regione Lombardia nel rafforzare la sicurezza sui treni e nelle stazioni ferroviarie". Lo dichiara ...
monopattino casco assicurazione
Nel 2021, in Lombardia, si sono registrati 25.838 incidenti stradali con lesioni alle persone, che hanno causato 357 morti e 33.672 feriti. Sono alcuni dei numeri emersi durante la dodicesima giorn ...
hackathon 2022 cyberbullismo
Il progetto dell'Istituto Comprensivo 'Marconi' di Concorezzo (MB), denominato 'Intervallo selvaggio' ha vinto la nuova edizione dell'Hackathon, che quest'anno aveva una valenza di ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima