Regione e Cluster Aerospaziale Lombardo insieme verso Milano-Cortina 2026

Olimpiadi high tech
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Coinvolte nella collaborazione eccellenze del territorio per il successo dei Giochi e per la competitività regionale post-olimpica

Progetti high tech per le Olimpiadi e in ottica post olimpica

Regione Lombardia ha avviato un confronto con il ‘Lombardia Aerospace Cluster‘ per verificare la possibilità di favorire l’avvio di progetti innovativi e tecnologicamente avanzati, da attuare per i Giochi Olimpici 2026 e per la fase post olimpica. La notizia è stata comunicata nella Giunta regionale dalla Presidenza. Lo ha fatto con un’informativa realizzata di concerto tra i sottosegretari Antonio Rossi (Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi Eventi) e Alan Rizzi (Rapporti con le delegazioni internazionali).

Coinvolte nella collaborazione tante eccellenze del territorio

Il Lombardia Aerospace Cluster è un’associazione riconosciuta che rappresenta il sistema aerospaziale lombardo nella sua complessità. Annovera più di 220 imprese aderenti e circa 16.000 addetti impiegati. La collaborazione interesserà progetti innovativi e pilota in vari settori. Si va dalla sostenibilità ecologica dei trasporti di merci e persone alle fonti energetiche rinnovabili e verdi, dall’intermodalità alla guida autonoma. E, ancora, big data, intelligenza artificiale, controllo della sicurezza del territorio anche attraverso assetti spaziali, telemedicina, solo per citare quelli principali. Sarà, inoltre, data particolare importanza all’obiettivo di coinvolgere il territorio regionale nella sua interezza. Verrà fatto collegandosi e coordinandosi anche con le altre politiche che Regione Lombardia metterà in campo per promuovere le realtà locali in ottica 2026.

Rossi: Olimpiadi stimolo per la sfida high tech

“Le Olimpiadi di Milano-Cortina – spiega al riguardo Antonio Rossi – saranno fortemente orientate alla sostenibilità ambientale. Antonio Rossi: le Olimpiadi 2026 saranno hi-techPer la prima volta nella storia dei Giochi invernali la manifestazione a Cinque Cerchi si svilupperà su un’area geografica vasta che abbraccerà ambiti e realtà molto diverse fra loro, distanti anche alcune centinaia di chilometri. La mobilità ecologica e la connessione dei territori di montagna sono due delle chiavi per il successo dell’evento. In questo senso, quindi, i Giochi rappresentano il terreno di sfida ideale per l’ideazione e l’applicazione di progetti pilota in grado di assegnare alla Lombardia il ruolo di regione leader in Europa e nel mondo in numerosi settori”.

Rizzi: occasione speciale per collaborazioni internazionali

“Sono numerosi i settori – chiarisce Alan Rizzi – che potranno essere esplorati nell’ambito della collaborazione con il Lombardia Aerospace Cluster. Rizzi - Buzzi apparecchio ultima generazioneI Giochi saranno una vetrina formidabile per affermare nel mondo le capacità innovative della Lombardia e delle sue imprese più avanzate. Un’occasione speciale per promuovere sperimentazioni hi-tech capaci di favorire, sul medio-lungo periodo, il progresso di tutta la Lombardia e del Paese. Così facendo – conclude Rizzi – lasceremo un’eredità permanente sul territorio oltre ad una visione di futuro significativa”.

Per successo Olimpiadi sinergie a 360 gradi e promozione dell’high tech

I sottosegretari alla Presidenza della Regione Lombardia, Antonio Rossi e Alan Rizzi, si occuperanno nei prossimi mesi di approfondire i possibili scenari. Olimpiadi high techSi occuperanno, poi, delle modalità con cui promuovere l’attivazione delle progettualità che potranno essere sviluppate nell’ambito dell’annunciata collaborazione con il Lombardia Aerospace Cluster. Lo faranno anche favorendo il coinvolgimento delle Direzioni Generali e della Fondazione Milano-Cortina. E, inoltre, di tutti i soggetti competenti. Compresi i Ministeri nazionali interessati.

dbc

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Vinitaly 2023
Lombardia protagonista al Vinitaly 2023. Il vino lombardo cresce infatti sui merca ...
franzese san francisco miami
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
Jannacci Regione
In occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Enzo Jannacci, Regione Lombardia sta diffondendo da mercoledì 29 marzo, per proseguire giovedì 30 marzo, ...
Milano Marathon 2023
Domenica 2 aprile andrà in scena la 'Enel Milano Marathon', evento giunto alla 21ª edizione ...
neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Aeronautica Militare
"Grazie, a nome dei lombardi, a tutte le donne e a tutti gli uomini che ogni giorno, con dedizione e altissima professionalità, sono impegnati per garantire un sostegno importante alla pop ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima