Sicurezza parchi, De Corato: 3,5 milioni di euro per acquisto telecamere

incendio parco groane
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La Giunta regionale ha stanziato 3,5 milioni di euro per l’acquisto di fototrappole e telecamere per la videosorveglianza nei parchi e nelle aree protette. La delibera, proposta dall’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, prevede un cofinanziamento sino all’80% delle spese, con un massimo di 80.000 euro.

Destinatari del finanziamento i Comuni singoli, Unioni di Comuni, enti gestori di aree protette (parchi naturali, parchi regionali, riserve naturali e monumenti naturali) dotati di un corpo o servizio di polizia locale, con operatori in organico con contratto a tempo indeterminato.

De Corato: parchi luoghi di svago in sicurezza, fondamentali telecamere

“Questa importante misura – ha dichiarato l’assessore Riccardo De Corato – nasce direttamente dalla richiesta dei sindaci che hanno dovuto fronteggiare, negli ultimi anni, la trasformazione di alcuni parchi in aree di spaccio. Siamo già intervenuti, come assessorato alla Sicurezza, al parco delle Groane con il finanziamento di operazioni coordinate tra Forze dell’ordine e Polizie locali. E oggi intervenivano finanziando l’acquisto di utili strumentazioni. I parchi devono pertanto tornare a essere luoghi di svago. E non aree di spaccio e delinquenza”.

Bando per i Comuni entro fine mese

“Anche per l’anno 2022 – ha aggiunto l’assessore – abbiamo stanziato cospicue risorse per la sicurezza all’interno di parchi e aree protette. Lo abbiamo fatto consapevoli dei risultati ottenuti dai bandi precedenti. La presenza di nuovi strumenti tecnologici è quindi molto utile per gli enti che non sempre dispongono di risorse ad hoc. I Comuni hanno risposto molto bene agli avvisi degli anni scorsi. E sono convinto che anche questo bando andrà ad esaurimento delle risorse. Entro la fine del mese – ha concluso l’assessore – pubblicheremo l’avviso per i Comuni e gli enti gestori dei parchi”.

mac

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

scuole educazione stradale
Promuovere tra i giovani studenti la cultura della prevenzione nell'ambito dell'educazione stradale, con il coinvolgimento delle Forze dell'ordine, delle Polizie Locali e delle province lombarde. Ã ...
sicurezza malpensa
Siglato in Prefettura, a Varese, il protocollo d'intesa sulla sicurezza per potenziare i servizi di Polizia lo ...
sicurezza stradale inail regione
Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell'incidentali ...
usura
'Mai più soli contro il pizzo' è il titolo del convegno, finalizzato al contrasto all'usura, organizzato nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, dall'associazione 'SOS Italia Libera' insieme all ...
Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima