Idrogeno, altro passo avanti in Lombardia con l’adesione al progetto H2ma

Idrogeno H2ma
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell’idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, la Lombardia aderisce al progetto europeo dedicato all’idrogeno ‘H2ma – Green Hydrogen Mobility for alpine region transportation’.

Diverse le attività previste dal piano avviato lo scorso mese di novembre. Dalla primavera, infatti, la Regione svilupperà una strategia complessa per la programmazione delle infrastrutture dell’idrogeno sull’area alpina per il settore della mobilità. E predisporrà uno strumento applicativo attraverso il quale comparare azioni e strategie delle regioni partecipanti.

Le risorse a disposizione per il progetto europeo

Il budget complessivo del progetto approvato ammonta a 2.273.154,68 euro, così suddiviso:

– 1.704.866 euro di finanziamento europeo FESR;

– 568.288,68 euro di cofinanziamento a carico dei partner.

L’impegno di Regione Lombardia per H2ma

Per Regione Lombardia l’impegno complessivo ammonta a 175.000 euro, così ripartito:

– 131.250 euro a carico della Commissione Europea (75%) a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR);

– 43.750 euro come cofinanziamento nazionale (25%) a valere sul Fondo di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie (MEF-IGRUE).

Con l’approvazione della delibera si prevede inoltre l’istituzione di capitoli di bilancio dedicati all’attuazione del progetto con al centro l’idrogeno denominato ‘H2MA – Green Hydrogen Mobility for Alpine Region Transportation’ a valere sulle prossime annualità:

95.000 euro nel 2023;

70.125 euro nel 2024;

9.875 euro nel 2025.

I soggetti coinvolti nel progetto europeo legato all’idrogeno H2ma

Al partenariato, oltre a Regione Lombardia, partecipano i seguenti soggetti:

Energy Agency of Savinjska, Saleska and Koroska Region – Slovenia (coordinatore);

Business Support Centre, Ltd, Kranj – Slovenia;

Eurometropol de Strasbourg – Francia;

Fondazione Lombardia per l’Ambiente – Italia;

Cluster Pole Vehicule du Futur – Francia;

Città Metropolitana di Torino – Italia;

Climate Partner Upper Rhine Valley – Germania;

4ward Energy Research Ltd – Austria;

Codognotto Austria – Austria;

Italian German Chamber of Commerce Munich – Stuttgart – Germania.

Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
giorni della merla
Tradizione rispettata per quanto riguard i 'Giorni della merla del 2023'. La mattinata del 30 gennaio, infatti, ha fat ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima