Qualità aria, assessore Ambiente: Lombardia al lavoro per evitare sanzioni

qualità aria sanzioni
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sentenza Corte Giustizia su biossido azoto non è una sorpresa

Qualità dell’aria: Lombardia già al lavoro pr evitare sanzioni. “La sentenza della Corte di Giustizia di condanna dell’Italia sul superamento dei limiti del biossido di azoto non è una sorpresa. Sapevamo infatti da tempo che sarebbe arrivata questa sentenza e che con ogni probabilità sarebbe andata in questa direzione. È infatti già avvenuto anche per il Pm10 nel novembre 2020 e per il biossido di azoto per la Francia nel 2019″.

Così l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia commenta la sentenza di condanna della Corte di Giustizia europea.

Qualità dell’aria, lavorare per evitare sanzioni

La condanna non comporta automaticamente sanzioni per l’Italia, ma prende atto che c’è stato un superamento sistematico per il biossido di azoto. Tuttavia, in questi anni, la riduzione delle emissioni di biossido di azoto in Lombardia è stata significativa. I risultati sono evidenti sulle concentrazioni e sul conseguente rispetto dei limiti. Guardando ai dati si riscontra, ad esempio, 25 anni fa solo due stazioni in Lombardia rispettavano tale limite. Nel 2021 il limite è stato rispettato in 80 stazioni su 86.

“La Lombardia – prosegue – con le Regioni del Bacino Padano e il Governo nazionale sta lavorando alacremente, a maggior ragione dopo la condanna per i superamenti anche del Pm10. L’obiettivo è infatti quello di mettere in campo ulteriori misure finalizzate a ridurre gli inquinati con l’obiettivo di evitare l’irrogazione di sanzioni”.

“La nostra Regione – ricorda l’assessore – è inoltre impegnata nel confronto con la Commissione Europea nel processo di approvazione della nuova direttiva sulla qualità dell’aria. E proprio per questo motivo sarò a Bruxelles la prossima settimana per incontrare gli esponenti della commissione europea”.

Lombardia, la lotta all’inquinamento

La Lombardia sta agendo su tutte le fonti di inquinamento, dall’efficientamento energetico degli edifici pubblici al miglioramento degli impianti di riscaldamento civili.  Prevista anche la riduzione delle emissioni in agricoltura a quella delle emissioni da traffico che per gli ossidi di azoto sono particolarmente significative.

Nuove regole

Dal 1° ottobre scatteranno in Lombardia le limitazioni dei veicoli Euro 4 diesel valide per tutto il semestre invernale. Saranno valide nei 209 Comuni appartenenti alla ‘Fascia 1‘ e nei 5 Comuni in ‘Fascia 2‘:Abbiategrasso Lecco, San Giuliano Milanese, Varese, Vigevano. Hanno tutti più di 30.000 abitanti.

 

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

qualità aria Fontana Bruxelles
Due giorni a Bruxelles dedicati alla qualità dell'aria per il presidente della Regione Lombardia,
Raccolta rifiuti Giornata del verde pulito
Volontari al lavoro nel fine settimana (20-21 maggio) in diversi comuni grazie all'edizione 2023 della
Festival sviluppo sostenibile
Terza tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'ASviS presso Palazzo Pirelli. Ai lavori è intervenuto l'assessore regionale all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia
bando auto più ecologiche
Aperto il bando regionale da 12 milioni di euro per l'acquisto di auto più ecologiche o a zero emissioni (elettrica pura o a idrogeno).
economia circolare, Tavolo Regione Lombardia
Sono cinque le proposte dell'assessorato all'Ambiente di Regione Lombardia illustrate nella riunione del Tavolo Istituziona ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima