Scuole infanzia paritarie, più risorse con prossimo assestamento di bilancio

Scuole infanzia paritarie
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

F. Sala: importante incremento fondi anche per la dote scuola

Nuove risorse in arrivo per le scuole dell’infanzia paritarie. Lo prevede il progetto di legge sull’assestamento di bilancio deliberato dalla Giunta della Regione Lombardia.  Il documento sarà ora trasmesso al Consiglio regionale per la definitiva approvazione.

“L’incremento dello stanziamento – ha commentato l’assessore regionale all’Istruzione Fabrizio Sala – ribadisce la scelta prioritaria in favore della scuola”.

“Sull’infanzia – ha spiegato – abbiamo incrementato le risorse di 4 milioni di euro, riportando a 8 milioni il contributo annuo regionale. Il fondo è aggiuntivo rispetto a quanto messo in campo a livello nazionale e comunale”.

Scuole dell’infanzia paritarie

“Le scuole autonome lombarde dell’infanzia – ha proseguito – vedono così ripristinato l’intero ammontare del contributo regionale. Possono inoltre contare sui 2,3 milioni di euro aggiuntivi che sono stati loro riconosciuti a valere sul Fondo nazionale 0-6 anni. Tutto ciò anche grazie all’impegno della Lombardia in sede di Conferenza Stato-Regioni”.

Dote scuole e Buono scuola

“Con la stessa proposta di assestamento – ha rimarcato – siamo intervenuti anche sulla Dote scuola componente Buono scuola, per il pagamento delle rette di iscrizione e frequenza scolastica. È questa una politica fondamentale per Regione Lombardia, che non ha subito alcun taglio di bilancio. Abbiamo comunque ritenuto di intervenire con un incremento di risorse per assicurare piena copertura rispetto all’aumento di richieste”.

“Modello di riferimento nazionale – ha chiosato – le politiche dell’istruzione e della formazione lombarda sono identitarie di un sistema che mette al centro la persona e la sua libertà di scelta. Sono inoltre sostenute con ingenti risorse regionali che da anni sopperiscono agli insufficienti riparti nazionali. Tutto ciò nonostante le reiterate richieste di cambiarne i criteri in considerazione degli evidenti fabbisogni”.

“L’attenzione di Regione Lombardia per il sistema di istruzione e formazione – ha concluso l’assessore – è sotto gli occhi di tutti. Si si manifesta in scelte concrete che trovano sostegno e apprezzamento in chi ha a cuore il bene comune e il futuro dei nostri giovani”.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

occupazione giovanile
Buone oppurtunità per l'occupazione giovanile, ricambio generazionale al palo e struttura della popolazione attiva in forte squilibrio È questo il quadro emerso durante il convegno 'LM Day ...
'Dario' intelligenza artificiale di Regione sarà presentata a Pisa : strumento utile per dare risposte ai cittadini
'Dario' intelligenza artificiale di Regione è stato presentato a Pisa a Ital-IA 2023, nell'ambito del Convegno Nazionale CINI sull'Intelligenza Artificiale.  'Dario' è l'assistente digitale al s ...
intelligenza artificiale risonanza
"Un ottimo esempio di come funzionano bene le nostre Università e i nostri centri di ricerca". Così l'assessore regionale all'Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, commenta il pro ...
Lombardia Baden Wurttemberg
Rafforzare la collaborazione nei settori dell'automotive, della ricerca e innovazione e delle start up. Questi i temi al centro dell'incontro che gli assessori regionali
Mind distretto innovazione
L'Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza avranno un insediamento fisso a
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima