Sicurezza stradale, La Russa: massimo impegno per contrastare incidenti

serate in sicurezza
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L'assessore: oltre 4.000 veicoli controllati negli ultimi due week end nella Città MNetropolitana

“Promuovere interventi rivolti alla sicurezza stradale e orientati soprattutto alla prevenzione e controllo della guida in stato di ebrezza o sotto l’influsso di sostanze stupefacenti deve essere per tutti un imperativo categorico. Anche e soprattutto dopo i continui recenti tragici episodi verificatisi nel nostro territorio e più in generale nell’intero Paese”. Parte da questa considerazione l’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, evidenziando come nello scorso fine settimana e quello precedente nell’area della Città Metropolitana di Milano si sia svolta l’operazione ‘Serate in sicurezza‘, promossa da Regione Lombardia. Questi i numeri più significativi registrati nel doppio weekend: 300 operatori impegnati in ogni serata, 4.089 veicoli controllati, 144 patenti ritirate, 2.740 conducenti sottoposti a controllo alcolemico di cui 148 risultati positivi all’alcol test, 120 test sull’uso di sostanze stupefacenti con 3 conducenti positivi e 684 verbali per violazioni del Codice della strada.

Serate in sicurezza, l’assessore: oltre 4.000 veicoli controllati negli ultimi due week end nella Città Metropolitana

“I controlli – ha aggiunto l’assessore La Russa – si svolgono principalmente tra le ore 22 e le 4 del mattino nel territorio della Città Metropolitana di Milano, zona purtroppo particolarmente interessata da incidenti stradali. L’obiettivo è garantire una maggiore sicurezza, oltre che sostenere le azioni congiunte tra le varie Polizie”. “Interventi di questo genere – ha concluso La Russa – proseguiranno anche nei prossimi fine settimana”.

Serate in sicurezza, 300 operatori impegnati in ogni serata, 2.740 conducenti sottoposti all’alcol test

Gli enti che hanno aderito all’operazione ‘Serate in sicurezza’ sono i seguenti – capofila: Albairate, Cologno Monzese, Cormano (con Bresso Novate), Corsico (con Buccinasco), Legnano (con Arconate, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Nerviano, Pogliano Milanese, Parabiago, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona), Magenta (con Abbiategrasso, Bareggio, Pregnana Milanese, Ossona, Santo Stefano Ticino, Vanzago), Milano, Peschiera Borromeo (Mediglia, Pantigliate), Pieve Emanuele (con Siziano), Rho, Rozzano, San Donato Milanese (con Locate Triulzi, Carpiano, Opera), San Giuliano Milanese, Trezzo sull’Adda (con Busnago e Citta metropolitana Milano), Senago, Unione I Fontanili (con Besate, Binasco, Bubbiano, Casarile, Gaggiano, Gudo Visconti, Noviglio, Rosate, Vermezzo con Zelo).

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

associazioni combattentistiche Lombardia
Sono 41 i progetti finanziati dall'assessorato alla Sicurezza di Regione Lombardia alle Associazioni combattentis ...
terremoto bergamasca
"La sala operativa della Protezione Civile di Regione Lombardia sta monitorando costantemente e con attenzione, d'intesa con la Prefettura, il Comando dei Vigili del fuoco, la Provincia, i Comuni e ...
Raduno Protezione Civile, presenti il ministro Musumeci e l'assessore La Russa A Milano il primo raduno interregionale del volontariato di Protezione civile del nord Italia. A coordinare ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
Emilia-Romagna protezione civile lombardia
"La Scuola Superiore di Protezione Civile continuerà ad essere un punto di riferimento nelle politiche formative di Regione Lombardia e italiane". Lo ha detto l'assessore regionale
serate in sicurezza settembre
Serate in sicurezza, i numeri dell'operazione "Circa 300 agenti di Polizia Locale impegnati in ogni serata per un totale di 895 operatori, 6.210 i veicoli controllati, 187 patenti ritirate ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima