Turismo, a Brembate di Sopra la prima suite d’hotel in un aereo in Italia

suite hotel aereo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Magoni: iniziativa che valorizza l’aspetto esperienziale

È stata inaugurata venerdì 11 marzo, a Brembate di Sopra (Bergamo), la prima suite d’hotel in Italia ricavata all’interno di un aereo. La cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza del sindaco Emiliana Giussani, dell’assessore di Regione Lombardia al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, e di Gianpiero Bianchi, titolare di ‘Naturooms’, la società che ha realizzato l’originale struttura. Si tratta appunto della prima soluzione ricettiva italiana ospitata negli spazi della carlinga di un aereo.

‘Natur Air Suite’ in un Fokker 27

1

Si chiama ‘Natur Air Suite’ ed è una suite ricavata all’interno di un aereo postale francese, per la precisione un Fokker 27 del 1968. Numerosi i servizi offerti: la zona esterna a uso esclusivo con un’area giochi per bambini, una Spa privata con sauna ed idromassaggio. Nell’aereo, 4 posti letto, si possono trovare tutte le comodità di un hotel e la cabina di pilotaggio completamente ristrutturata.

Suite d’hotel in aereo per un territorio sempre più attrattivo

“Un’iniziativa davvero geniale – sottolinea Lara Magoni – nata grazie all’intuito di Gianpiero Bianchi. Una struttura che valorizzerà il turismo esperienziale di un territorio, la Bergamasca, in grado di diventare attrattivo per quei visitatori che vorranno vivere un’esperienza inedita, originale e a contatto diretto con la natura. Regione Lombardia sostiene gli imprenditori che con passione, nonostante le difficoltà del periodo, decidono di investire nel futuro, dimostrando coraggio, lungimiranza e ottimismo”.

Circuito location extralberghiere esclusive

2Naturooms nasce dall’idea di creare un circuito di location extralberghiere esclusive, dove vivere esperienze uniche a contatto con la natura, alla scoperta del territorio, delle sue tradizioni e delle sue peculiarità.

“Altre strutture si trovano sempre in provincia di Bergamo: Piazza Brembana, Sant’Omobono Terme, Capriate San Gervasio e Piazzatorre. A breve – ha confidato Gianpiero Bianchi – ci saranno altre novità”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...
turismo Lombardia last minute
"La Lombardia si conferma una delle mete più ambite dal turismo nazionale ed estero, con alcune località che spiccano sul territorio regionale e qualche ritorno a sorpresa, come la rinascita del ...
riserve idriche
Sono stati 767.947 i turisti giunti sui laghi lombardi nel primo quadrimestre 2023 di cui il ...
Mazzali studenti Università Bicocca
Una staffetta generazionale per tramandare alle nuove generazioni che siedono sui banchi delle Università i valori, le tradizioni, il saper fare lombardo che hanno fatto grande la Lombardia. Di qu ...
1000 miglia contro dipendenze
"L'iniziativa mi rende doppiamente felice. La bellezza della storica gara automobilistica 'Mille Miglia

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima