Idroelettrico, Regione oltre sentenza su obbligo 60% canoni a territori

idroelettrico

“Per Regione Lombardia è del tutto ininfluente la decisione della Corte Costituzionale che, accogliendo un preciso ricorso avanzato dalla Regione Toscana, ha bocciato l’obbligo, imposto dalla legge nazionale, alle regioni di trasferire alle province e alle città metropolitane almeno il 60% dei proventi derivati dal canone demaniale e dal canone aggiuntivo dovuti rispettivamente dai concessionari […]

Acqua agricoltura, ok automatismo deroghe rilascio deflusso minimo vitale

deflusso minimo vitale

Rolfi: coniugate massima semplificazione e tutela ambientale La Regione Lombardia ha approvato la delibera riguardante le soglie di attivazione per l’autorizzazione di deroghe temporanee agli obblighi di rilascio del deflusso minimo vitale. Infatti, fino a ora, ogni singola richiesta di deroga all’obbligo di rilascio doveva essere discussa in sede di Osservatorio Permanente sugli Usi dell’Acqua […]

Sondalo/So, da Regione 765.000 euro per riqualificazione palazzetto sport

Sondalo palazzetto sport

Sertori: struttura pronta entro marzo 2022 Cambiaghi: costante attenzione al mondo sportivo La Giunta regionale ha approvato su proposta dell’assessore a Enti Locali e Montagna Massimo Sertori, lo schema di convenzione tra Regione Lombardia e Comune di Sondalo (Sondrio) per la realizzazione dei lavori di adeguamento strutturale e il rifacimento della copertura del palazzetto dello […]

Derivazioni idroelettriche: 8 milioni di energia gratuita per i territori

energia gratuita

Assessore Sertori: priorità a Rsa e scuole La Giunta della Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni e con delega alle Risorse energetiche, Massimo Sertori, il provvedimento che definisce l’ammontare dell’energia elettrica gratuita che i concessionari di grande derivazione idroelettrica devono fornire annualmente ai servizi sui territori interessati. […]

Idroelettrico: sentenze sui canoni aggiuntivi danno ragione alla Lombardia

canoni aggiuntivi

La lunga vertenza in atto tra gli ex concessionari delle grandi derivazioni idroelettriche e Regione Lombardia, che riguarda anche i canoni aggiuntivi, ha fatto registrare, da giovedì 2 luglio, un punto a favore di quest’ultima. Tribunale Superiore Acque Pubbliche respinge le impugnative Il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (TSAP), con le recenti sentenze, ha infatti […]

Sanità Montagna, differito tavolo tecnico rete ospedali Valtellina e Alto Lario

sanità montagna

Riattivati alcuni servizi sanitari al ‘Morelli’ di Sondalo dopo emergenza È stato differito a venerdì 10 luglio alle 11.30, a Palazzo Lombardia, il tavolo tecnico sulla Sanità di Montagna fra la delegazione della Direzione generale Welfare di Regione Lombardia guidata dal vicedirettore vicario Marco Salmoiraghi e i rappresentanti tecnici dei Comuni che hanno presentato osservazioni […]

Paratie Como, partiti lavori di completamento: al via la ‘Fase 1’

paratie como lavori

Sertori: Avanzamento cantiere avverrà per fasi progressive Aria SpA (incorporante Infrastrutture Lombarde SpA) ha consegnato, mercoledì 1 luglio, all’RTI (Raggruppamento temporaneo di imprese) vincitrice della gara, i lavori di completamento delle opere di difesa – paratie – della città di Como dalle esondazioni del Lago ‘Comparto piazza Cavour – Lungo lago’. Terminata la preparazione delle […]

Piano Marshall Lombardia: già arrivati oltre 2.300 progetti da 1.150 Comuni

Piano Marshall Comuni

Fontana e Sertori: riscontri molto positivi Il dettaglio degli interventi inviati dai Comuni in Regione A un mese dall’avvio del Piano Marshall, con il quale la Regione Lombardia prevede uno stanziamento complessivo di 3 miliardi di euro tra il 2020 e il 2022 per la ripartenza post Covid-19, l’azione diretta ai Comuni e alle Province […]

Italia-Svizzera, frontalieri: i ristorni non saranno bloccati

italia svizzera frontalieri

Sertori: determinante l’interlocuzione tra Lombardia e Ticino Circa 80 milioni di franchi per i ristorni sul reddito dei frontalieri Italia-Svizzera per l’anno 2019 verranno regolarmente e integralmente versati dal Canton Ticino. La quota parte relativa ai debiti verso il Cantone accumulati da Campione d’Italia relativa al 2018 continuerà a rimanere ‘congelata’ come garanzia. Lo si […]

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima