Prenotazioni stabili in tutta la regione, laghi Como e Garda i preferiti dell'estate lombarda
“La Lombardia si conferma una delle mete più ambite dal turismo nazionale ed estero, con alcune località che spiccano sul territorio regionale e qualche ritorno a sorpresa, come la rinascita del turismo ‘last minute’, in forte crescita”, spiega Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Moda e Marketing territoriale di Regione Lombardia, commentando le ultime rilevazioni fornite dall’Assessorato al Turismo della Lombardia.
Laghi superstar
“Alcune località lombarde spiccano sull’intero territorio regionale, altre mantengono saldo il loro grado di attrattività – prosegue Mazzali – ma i dati che abbiamo ad oggi non sono da considerarsi definitivi, grazie al ritorno delle prenotazioni ‘last minute’. Un fenomeno interessante e piuttosto anomalo per la stagione estiva, dove in genere i turisti prenotano con largo anticipo”.
Turismo Lombardia, il ritorno del ‘last minute’
“Stando alle rilevazioni – spiega ancora l’assessore – le prenotazioni ‘last minute’ sono già intorno al 15-20% e penso che aumenteranno nelle prossime due settimane. Le cause di questa ritrovato amore per la formula ‘last minute’ potrebbero ricercarsi sia nel caro vita che pesa sulle tasche degli italiani, sia nella voglia dei consumatori di cogliere l’occasione dell’ultimo minuto, specialmente per i viaggiatori più giovani e avventurosi. Ad ogni modo si tratta di una tendenza su cui vale la pena riflettere – conclude Mazzali – e che potrebbe trasformarsi in una proficua opportunità sia per i turisti che per gli operatori”.
I dati
Stando ai dati dell’Assessorato al Turismo di Regione Lombardia, il Lago di Como registra un tasso di occupazione altissima, con il centro lago addirittura al 100 % e le zone limitrofe al 90%. Bene la Brianza, in leggero calo rispetto scorso anno meno e prenotazioni già da tanto tempo, con una maggioranza di clienti dall’estero, il 95%.
Tra i punti migliorabili le lunghe attese per i trasporti causate dal forte afflusso di turisti causate dall’ ‘overtourism’ sul Lago di Como.
Lago di Garda
Anche il Lago di Garda si conferma una certezza, con dati molto postivi su giugno e luglio e un lieve rallentamento delle prenotazioni sul mese di agosto dove il tasso di occupazione scende: tra il 75-85. Cambiano anche i turisti, calano i tedeschi -15%, compensati da americani e scandinavi.
Pavia
Il Pavese offre buone performance e dimostra attrattività e fascino con gli hotel in collina che registrano tassi di occupazione tra il 40-50%.
Varese
Varese dimostra grande dinamicità grazie all’hub internazionale di Malpensa e alla riapertura del Terminal 2. Si registra, infatti un tasso di occupazione più alto rispetto al 2022 già intorno al 50%. Anche qui, moltissimi i ‘last minute’ legati allo scalo di Malpensa e ai vari problemi di ‘overbooking’ delle compagnie aeree.
Varese zona lago registra un’occupazione stabile, con un tasso come l’anno scorso, 50-60% di occupazione. In generale, si registra un calo dei prezzi anche del 15/20% rispetto ad un mese fa.
Milano
La città di Milano registra un calo di prenotazioni sul mese di agosto 2023, in contrazione rispetto al 2022, segnando un meno 20-25% sull’ occupazione camere.
L’occupazione media del 2023 si attesta infatti al 45-50% rispetto alla media del 2022 del 60%. Il calo più vistoso è per le giornate a cavallo di Ferragosto (12,13,14 e 15 agosto). Da notare anche un aumento dei prezzi medi più alti nel 2023 rispetto al 2022 (+10/12%).
I turisti italiani sono circa il 30%, in crescita rispetto al 2022 quando erano circa il 17-20% del totale nel capoluogo lombardo. Gli americani sono il 5-7%, ma in leggera decrescita rispetto al 2022 e gli inglesi il 2,5-3%. Tedeschi in forte contrazione, meno 2-3% rispetto ad oltre il 7-8% del 2022.
Wild Camp, ovvero un campo allestito in mezzo ai boschi, da dove partire all'esplorazione della natura con guide esperte con cui condividere un'esperienza indimenticabile. A offrirla sono gli ultim ...
Premiate in auditorium 'Gaber' di Palazzo Pirelli le eccellenze lombarde del Design. La cerimonia si è svolta a seguito della recente presentazione della selezione di ADI Design Index 2023 ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.