Tutela laghi e sviluppo sostenibile, accordo con Fondazione per l’ambiente

Tutela laghi sviluppo sostenibile
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Cattaneo: Fondazione Lombardia per l’ambiente, supporto operativo strategico e progettuale per Regione e suo Sistema

Tutela laghi e sviluppo sostenibile, firmato accordo con Fla. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato l’accordo di collaborazione con la Fondazione Lombardia per l’ambiente (Fla) per lo sviluppo sostenibile e la tutela dei laghi con un importo di 120.000 euro, 80.000 euro sull’esercizio 2021 e 40.000 su quello del 2022.

Definire indicatori ambientali e obiettivi Regione

“L’intesa – dice Raffaele Cattaneo – punta a definire gli indicatori ambientali. Ma anche gli obiettivi della strategia di Regione su questi temi, in accordo con le nostre direzioni generali e gli enti del Sistema (Sireg). Inoltre, si propone di raccordare la strategia regionale con gli strumenti di programmazione territoriale, in particolare il Piano territoriale regionale (Ptr) e la Valutazione ambientale strategica (Vas). Infine con le attività di rendicontazione e di condivisione del protocollo regionale per lo sviluppo sostenibile“.

Supporto a segreteria tecnica Cipais, progetti e monitoraggio

Tutela laghi sviluppo sostenibile: per quanto riguarda la protezione delle acque, l’accordo consentirà di supportare la segreteria tecnica della Commissione internazionale per la protezione della acque italo-svizzere (Cipais). Inoltre sosterrà la progettualità sui laghi lombardi, in coerenza con quanto effettuato da Cipais. Infine consentirà di effettuare la ricognizione delle progettualità e del monitoraggio degli interventi sui laghi. Anche in attuazione della legge regionale sugli ‘Interventi per la ripresa‘.

ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima