Lombardia Notizie / Agricoltura, sovranità alimentare e foreste

Festa Salame Cremona 2025, vivace tre giorni con il re dei salumi

Il Salame di Cremona sta per essere celebrato a Cremona nella festa del 2025, settima edizione della kermesse

Beduschi: celebriamo uno dei simboli più conosciuti del gusto del Made in Italy Dal 3 al 5 ottobre il centro di Cremona si anima con norcini e non solo

Tutto pronto a Cremona per accogliere la settima edizione della Festa del Salame, in programma dal 3 al 5 ottobre 2025. Una tre giorni dedicata al re dei salumi. L’evento, presentato martedì 23 settembre a Palazzo Lombardia, propone un ricco programma di degustazioni, incontri con produttori e showcooking. Oltre ai momenti gastronomici, la città sarà inoltre animata da performance artistiche e installazioni che reinterpretano la cultura locale.

Beduschi: Festa Salame Cremona 2025 vero evento

L'assessore Alessandro Beduschi alla presentazione, a Palazzo Lombardia, della Festa del Salame di Cremona 2025 “Il salame – commenta l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi – non è soltanto un prodotto della nostra tradizione, ma un vero ambasciatore dell’agroalimentare lombardo. Eventi come quello di Cremona dimostrano come un alimento così profondamente legato alla cultura contadina sappia oggi unire memoria, convivialità ed economia”. “Dietro a ogni fetta – rimarca – c’è il lavoro dei nostri allevatori, dei norcini e delle imprese artigiane che hanno saputo custodire saperi antichi, trasformandoli in un’eccellenza moderna. Per Regione Lombardia sostenere manifestazioni di questo tipo significa valorizzare un patrimonio gastronomico che dà identità ai territori e contribuisce in modo concreto allo sviluppo turistico ed economico locale”.

Tra salame e proposte varie

La presentazione della Festa del Salame di Cremona 2025La Festa del Salame sarà anche il palcoscenico ideale per una serie di rassegne capaci di incuriosire anche i palati più esperti. ‘Insoliti Salami’ è, a esempio, il ciclo dedicato agli insaccati fuori dagli schemi. Quindi abbiamo ‘Pane, Salame e Mostarda’ che porterà in scena panini gourmet, ideati dagli studenti dell’Istituto Einaudi, in cui tre tipologie di pane prodotto dal Gruppo Panificatori Assipan incontrano salami selezionati e mostarde cremonesi, in un perfetto equilibrio tra sapori genuini e contaminazioni innovative. Segue ‘Vino e Salame in Viaggio’ per condurre i partecipanti in un tour ideale d’Italia, con tappe enogastronomiche dedicate a salumi e vini regionali.
Nel programma non mancano sorprese ‘one shot’ pensate per stupire. Dal salame al gin, proposto da Tastafood in abbinamento al Gin Bugin, per un’esperienza intensa e raffinata, fino ai macarons salati al salame cremonese, dove la pasticceria tradizionale si trasforma in un gioco di sapori inediti. Ci sarà spazio anche per lo storytelling e anche per gli amanti del piccante con ‘A tutta ’Nduja’.

Rivoltini: è marketing territoriale per la città

“La manifestazione si conferma come un appuntamento di riferimento nel calendario degli eventi di marketing territoriale della città – sottolinea Massimo Rivoltini, presidente onorario Confartigianato Cremona e numero uno regionale Confartigianato Alimentazione -. Si tratta di un’iniziativa che unisce tradizione, gusto ed economia rafforzando l’immagine di Cremona come meta turistica sempre più vivace e attrattiva”.

Zaghen: festa iconica, possibile grazie a lotta Regione contro PSA

“Ogni volta che penso al salame – evidenzia invece Ernesto Zaghen, consigliere della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e vicepresidente Sec Spa – rivedo le ‘sue’ storie e i ‘suoi’ profumi e sapori. Si tratta dell’insaccato più famoso al mondo, che regna nelle merende improvvisate e nei festosi aperitivi tra amici o in famiglia. Ed è una festa che possiamo vivere anche grazie all’impegno congiunto della Regione Lombardia, del ministero e del Commissario di Governo contro la PSA con misure efficaci”.

Pelliciardi: una kermesse unica a livello nazionale

Stefano Pelliciardi, primo da destra, alla presentazione a Palazzo Lombardia della Festa del Salame di Cremona 2025“La manifestazione – spiega Stefano Pelliciardi, amministratore SGP Grandi Eventi, organizzatore – si conferma un unicum a livello nazionale, registrando, in questi sette anni, un trend di crescita costante. Questo successo è testimoniato dall’alta soddisfazione degli espositori, dall’affluenza di numerosi visitatori e da una notevole ricaduta mediatica. Ogni anno puntiamo ad alzare ulteriormente l’asticella, con un programma sempre più attrattivo e innovativo. Nell’edizione 2025 abbiamo ampliato il numero di espositori e aggiunto nuove aree”.

I premi della Festa del Salame 2025 di Cremona

E Pelliciardi non ha mancato, ovviamente, di citare le presenze di Fabrizio Nonis, in arte Bèker, il giornalista e macellaio-comunicatore che riceve, in questa settima edizione della festa, l’Oscar del Salame, di Manuel ‘Roccia’ Battaglia, bresciano doc e influencer, che viene celebrato come Ambasciatore del Gusto e Massimo Spigaroli, chef e norcino, cui viene consegnato il Premio Eccellenza.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima