Affitti, Bolognini: contributi a indigenti e famiglie ‘vulnerabili’

case popolari
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilita', Stefano Bolognini, ha approvato il regolamento che disciplina il contributo regionale di solidarieta' per i nuclei famigliari che si trovano in condizioni di indigenza (1.850 euro l'anno) e per quelli in situazione di 'vulnerabilita'' (fino a 2.700 euro l'anno) e che siano gia' assegnatari dei servizi abitativi pubblici.

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’, Stefano Bolognini, ha approvato il regolamento che disciplina il contributo regionale di solidarieta’ per i nuclei famigliari che si trovano in condizioni di indigenza (1.850 euro l’anno) e per quelli in situazione di ‘vulnerabilita” (fino a 2.700 euro l’anno) e che siano gia’ assegnatari dei servizi abitativi pubblici.

Per entrambe le tipologie di beneficiari, il contributo regionale ha carattere temporaneo, quale misura di sollievo volta a sostenere il recupero dell’autonomia economica e sociale del nucleo familiare. Il regolamento regionale disciplina le condizioni di accesso, la misura e la durata del contributo regionale di solidarieta’ a partire dal 2020.

1.850 EURO PER NUCLEI INDIGENTI

Per i nuclei in condizioni di indigenza, il contributo regionale di solidarieta’ e’ una misura accessoria che accompagna l’accesso al servizio abitativo nell’ambito di un piano personalizzato finalizzato al recupero
dell’autonomia economica e sociale. Il contributo viene attribuito a tutti i nuclei familiari al momento dell’assegnazione del servizio abitativo, a seguito della stipula del contratto di locazione, ed e’ riconosciuto per un periodo di 36 mesi. Il contributo e’ di 1.850 euro l’anno ed e’ destinato alla copertura dei costi complessivi della locazione sociale (canone di locazione e spese per i servizi comuni).

FINO A 2700 EURO PER NUCLEI IN CONDIZIONE DI VULNERABILITA’

Per la seconda tipologia di nuclei familiari, ovvero quelli gia’ assegnatari di un servizio abitativo pubblico, che si trovano in condizioni di vulnerabilita’ e di comprovate difficolta’ economiche, che comportano la contrazione, transitoria o permanente, del reddito familiare, il contributo e’ riconosciuto – presentando apposita domanda – alle famiglie assegnatarie dell’alloggio sociale da almeno 24 mesi, con Isee fino a 9.360 per un importo fino a 2.700 euro annui. Il contributo copre le spese per i servizi comuni erogati nell’anno di riferimento dell’avviso.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

bertolaso ospedale gallarate
L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha fatto visita nel po ...
ristrutturazione ospedali lombardia
Ottocento milioni di euro per la ristrutturazione e la manutenzione degli ospedali in Lombardia. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall ...
ospedali Vigevano Abbiategrasso Magenta
L'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso ha visitato gli ospedali ...
Servizio civile
Sono oltre 1.000 i volontari di servizio civile impegnati negli enti locali della Lombardia che stanno prendendo s ...
Assessore Bertolaso: iniziativa da estendere su tutto il territorio lombardo "Le politiche di prevenzione sono fondamentali per affrontare e risolvere le problematiche del nostro Paese, no ...
alloggi Milano dipendenti
Valorizzare gli alloggi liberi e sfitti di proprietà del Comune di Milano assegnandoli in locazione a lavoratori dipendenti di aziende pubbliche e private; lavoratori con un Isee inferiore a 26.00 ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima