Aziende agricole, Rolfi: in regione assumono lavoratori lombardi, sanatoria inutile

aziende agricole lavoratori
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore nel Mantovano: qui esempio concreto del nostro modello

“Queste storie straordinarie di aziende agricole e lavoratori sono l’emblema plastico di quello che sta avvenendo. L’agricoltura è un settore che offre lavoro e molti lombardi stanno cogliendo questa opportunità. Le aziende agricole in Lombardia stanno assumendo persone di questa regione, fanno contratti regolari e garantiscono paghe giuste. Chi ha descritto gli imprenditori agricoli come ‘schiavisti’, ovvero che sfruttano irregolarmente gli immigrati, dovrebbe chiedere scusa. La maxi-sanatoria fatta dal Governo non serve: nei campi della Lombardia servono sburocratizzazione e semplificazione”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi, che ha visitato due aziende agricole mantovane.

La ‘Francescon’ di Rodigo

La prima, la ‘Francescon’ di Rodigo, è leader italiana nella produzione di meloni e angurie e di recente ha assunto il titolare e alcuni operai di una ditta impiegata nel campo degli allestimenti e della logistica, ‘rimasta ferma’ a causa dell’emergenza Covid-19.

Azienda agricola ‘Boccola’ di Pozzolo sul Mincio

La seconda, l’azienda agricola ‘Boccola’ di Pozzolo sul Mincio, che ha un impianto di 6 ettari di kiwi, ha garantito lavoro a una quindicina di persone rimaste disoccupate negli scorsi mesi.

Un nuovo lavoro nel settore primario

“Ex imprenditori, ex baristi, ex operai edili. Sono molti i ragazzi e le ragazze – ha rilevato l’assessore Rolfi – che hanno trovato una nuova occupazione nei campi dopo aver perso quella precedente. La Regione Lombardia con l’iniziativa ‘Io lavoro in agricoltura’ sta mettendo in relazione domanda e offerta grazie alla collaborazione tra centri per l’impiego e associazioni di categoria”.

Centinaia di curricula

“Abbiamo ricevuto in poche settimane – ha continuato – centinaia di curricula di lombardi che cercano lavoro. La filiera agroalimentare in Lombardia dà lavoro a 150.000 persone ed è un settore nel quale la Regione continuerà a investire”.

Decreti del Governo

“Dai decreti del Governo ci saremmo aspettati tagli alla burocrazia, la reintroduzione dei ticket e maggiori risorse alle filiere in difficoltà. Ovvero florovivaismo, suinicoltura, lattiero-caseario, agriturismi, giusto per citarne alcuni. Invece – ha aggiunto Rolfi – ci siamo ritrovati con una sanatoria che, alla fine, non riguarda il personale che opera nei campi”.

ver

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 25 maggio 2023. Ricoverati in terapia inten ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 27 aprile 2023. Ricoverati in terapia inten ...
enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...
vigneti eroici storici
Regione Lombardia ha attivato l'elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi par ...
progetto combi mais 10.0
Presentato, in conferenza stampa a Milano, il progetto 'Combi Mais 10.0', un innovativo protocollo nato durante Expo 2015 che si propone di trovare soluzioni per u ...
Vinitaly premio Betti
Davide Lazzari, giovane vignaiolo bresciano, ha ricevuto al Vinitaly il premio Angelo Betti. Il prestigioso riconoscimento dal 1973 ogni anno celebra i 'bene ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima