Lago Varese, chiusura della balneazione sperimentale. Valutazione positiva

lago varese balneabile e
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

I dati rispettano tutti parametri

Il 31 agosto 2022 si conclude il periodo sperimentale di apertura della balneazione su due punti del Lago di Varese, alla Schiranna e a Bodio Lomnago. Il progetto ha consentito di impostare nel tempo una balneazione controllata e idonea alle valenze ambientali del lago.

Bilancio positivo per balneazione sperimentale lago Varese

“I dati fino ad oggi raccolti confermano un andamento positivo della stagione balneare sul Lago di Varese dopo due mesi. Piena balneabilità delle acque – afferma l’assessore all’Ambiente e Clima – e nessun impatto negativo dovuto all’apertura della balneazione”.

I valori restano infatti al di sotto di tutti i limiti normativi, confermando la piena balneabilità del lago. Un fatto positivo nella prospettiva della fruibilità sostenibile del lago.

I dati del monitoraggio

I dati di monitoraggio, ancora parziali, pubblicati e aggiornati sul sito di Regione Lombardia, dedicato all’AQST ‘Lago di Varese’ (www.lagodivarese.regione.lombardia.it), mostrano il rispetto di tutti i parametri monitorati per la balneazione: i dati riferiti ai cianobatteri risultano dalle 5 alle 10 volte inferiori ai limiti di legge, le tossine algali monitorate presentano valori addirittura compatibili con la potabilità; i parametri microbiologici (enterococchi e escherichia coli) sono quasi sempre oltre 10 volte inferiori ai limiti di legge.

Anche il sistema di allerta precoce a supporto della balneazione, basato principalmente sui dati provenienti dalla boa limnologica (pH, ossigenazione e ficocianina), raccolti da ARPA Lombardia, non ha mai mostrato valori tali da ipotizzare una possibile presenza di fioriture algali in evoluzione o in atto. Tali dati sono confermati dai bollettini prodotti ogni 10 gg dal CNR IREA, utilizzando i dati provenienti dal monitoraggio satellitare. Questi hanno rilevato concentrazioni medie di clorofilla contenute con valori attorno ai 10 mg/l e l’assenza di fioriture algali da cianobatteri.

Anche in seguito a segnalazioni di cittadini privati sono stati effettuati prelievi aggiuntivi. Anche in località diverse rispetto alle due aree ‘balneabili’ e agli altri punti di monitoraggio. Non hanno evidenziato difformità, ma valori compatibili con i dati dei prelievi alle 5 località monitorate.

Ottimizzato per il web da:
Fausta Sbisà

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima