Lombardia Notizie / Cultura

BookCity Milano, Lombardia protagonista con le Olimpiadi della Cultura

In foto un gazebo di Milano Cortina 2026 e sullo sfondo il Duomo, protagonisti dell’edizione 2025 di BookCity Milano

Eventi anche nelle province di Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e Sondrio

Dal 10 al 16 novembre 2025 torna ‘BookCity Milano‘, la grande festa dei libri e della lettura che ogni anno trasforma Milano e la Lombardia in un palcoscenico diffuso di incontri, dialoghi e storie. La 14esima edizione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa al Piccolo Teatro Grassi con la partecipazione dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. La rassegna, promossa dal Comune di Milano, dall’associazione Italiana Editori e dall’associazione BookCity Milano, vede Regione Lombardia tra i protagonisti con il progettoTedofori – Ventuno parole per un Abbecedario Olimpico‘, finanziato nell’ambito del bandoOlimpiadi della Cultura‘.

Il sostegno della Regione a BookCity Milano 2025

In foto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, durante la conferenza stampa di BookCity Milano 2025 al Teatro Piccolo Grassi“L’iniziativa – ha spiegato Caruso – prevede ventuno incontri e oltre seicento minuti di podcast che accompagneranno il percorso verso i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026“.

“‘BookCity’ è un progetto che funziona perché mette insieme persone, luoghi e idee. È nata a Milano ma coinvolge tutta la Lombardia, dalle città ai piccoli centri, generando legami e sinergie che restano anche dopo gli eventi. Regione sostiene questo lavoro di rete perché porta valore, partecipazione e orgoglio ai territori“.

Il tema scelto per l’edizione 2025 di ‘BookCity’, che quest’anno vede nascere la Fondazione, è ‘Il potere delle idee / le idee del potere‘. Sono previsti 1.200 eventi, oltre 3.000 protagonisti, 70 librerie coinvolte, più di 50 biblioteche, 339 sedi che ospitano gli incontri e oltre 400 volontari. Ampio spazio è inoltre dedicato alla spiritualità, con un trittico di incontri su San Francesco, di cui nel 2026 ricorreranno gli 800 anni dalla morte.

L’evento nelle province della Lombardia

La manifestazione si estende ancora una volta oltre i confini del capoluogo lombardo, coinvolgendo le province di Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e Sondrio.

A Como gli incontri saranno dedicati a Stefano Benni e Andrea Camilleri; a Cremona alla figura di Ugo Tognazzi; a Lodi al rapporto tra intelligenza artificiale, arte e scienza; a Monza eventi a tema storico nella Villa Reale e all’Arengario; a Pavia appuntamenti con Gianrico Carofiglio ed Edoardo Albinati; a Sondrio con Monica Pareschi, finalista del Premio Campiello.

A questo link è disponibile il programma integrale di ‘BookCity’ 2025 nelle province lombarde di Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e Sondrio.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima