Como, sottoscritto Protocollo d’intesa per prevenzione e contrasto usura

como protocollo contrasto usura
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Firmato, venerdì 29 luglio, nella sede della Provincia di Como, Villa Gallia, il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura nel territorio lariano.

Presente e sottoscrittore del Protocollo, per Regione Lombardia, l’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale che ha sottolineato “l’importanza del Protocollo e dello strumento dell’Osservatorio che consente di operare con maggiore determinazione contro il dilagare della piaga dell’usura”.

Como, il Protocollo di contrasto all’usura

Con il Protocollo, aperto all’adesione di altri soggetti del territorio, si istituisce, presso la Prefettura di Como, l’Osservatorio provinciale sul fenomeno dell’usura. Si tratta di una realtà chiamata a svolgere, con la partecipazione attiva degli enti sottoscrittori, diversi compiti.

Si parte con la promozione di iniziative di informazione sull’utilizzo dei Fondi di prevenzione dell’usura. Un’attività che si svolge in stretto contatto con i Confidi, le associazioni di categoria e altri soggetti pubblici o privati impegnati nel settore.

Si prosegue poi con il sostegno a iniziative di prevenzione del fenomeno dell’usura, del sovraindebitamento e della cattiva gestione del denaro. Questo anche attraverso la promozione dell’educazione finanziaria.

Contro pubblicità ingannevole e pro microcredito

Quindi ci si occupa di attuazione di forme di coordinamento e promozione di iniziative volte a contrastare la pubblicità ingannevole. Soprattutto in tema di concessioni di credito dietro cessioni di aliquote stipendiali. E, per finire, l’attività di promozione di iniziative. Lo scopo è incrementare, diffondendo un’informazione corretta sulle sue caratteristiche, l’attività di microcredito finalizzata all’inclusione sociale e finanziaria delle fasce vulnerabili della popolazione.

gus

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

scuole educazione stradale
Promuovere tra i giovani studenti la cultura della prevenzione nell'ambito dell'educazione stradale, con il coinvolgimento delle Forze dell'ordine, delle Polizie Locali e delle province lombarde. Ã ...
sicurezza malpensa
Siglato in Prefettura, a Varese, il protocollo d'intesa sulla sicurezza per potenziare i servizi di Polizia lo ...
sicurezza stradale inail regione
Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell'incidentali ...
usura
'Mai più soli contro il pizzo' è il titolo del convegno, finalizzato al contrasto all'usura, organizzato nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, dall'associazione 'SOS Italia Libera' insieme all ...
Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima