Educazione stradale nelle scuole, al via progetto per prevenire incidenti

sicurezza stradale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Informare sui rischi dell’incidentalità stradale, stimolare la sensibilizzazione della compresenza sulle strade, favorire l’acquisizione delle competenze di cittadinanza basate sulla conoscenza e sul rispetto del codice della strada per migliorare la sicurezza generale attraverso esperienze educative anche di tipo pratico con le Forze dell’ordine e i partner.

Questi gli obiettivi del progetto di Regione Lombardia sull’educazione stradale nelle scuole presentato dall’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato. L’iniziativa è realizzata dall’Istituto Superiore ‘Falcone’ di Gallarate (Varese) con l’Ufficio scolastico regionale della Lombardia. Le scuole coinvolte in Lombardia sono 51 per oltre 10.000 studenti.

I dati: ridotti numero incidenti, morti e feriti

“Nella nostra regione nell’ultimo ventennio – ha evidenziato l’assessore De Corato – grazie anche a campagne mirate di sensibilizzazione e responsabilizzazione e a importanti investimenti per migliorare la qualità delle infrastrutture stradali regionali, sono stati fatti passi da gigante. Sono diminuiti sia il numero degli incidenti che dei feriti (che si riducono del 40% passando
rispettivamente dai 54.071 del 2001 ai 32.560 del 2019 e da 75.851 a 44.400). E anche il numero delle vittime (-59,2% pari a 438 persone che hanno perso la vita nel 2019 a fronte di 1073 nel 2001) si è notevolmente ridotto. I numeri però sono ancora troppo alti”.

De Corato: un quarto dei feriti ha tra 15 e 29 anni

“Un sistema scolastico – ha rimarcato De Corato – in cui si insegni, anche attraverso esperienze concrete e pratiche, l’educazione stradale è evidentemente fondamentale. E confido possa portare a dei risultati già nel breve periodo (basti pensare che nel 2019, 12.116 feriti – pari a più di un quarto del totale – ha tra i 15 e i 29 anni). Penso, per esempio, a quanti ragazzi utilizzano la bicicletta o i monopattini elettrici. Senza magari nemmeno conoscere le basi del Codice della strada. E senza pensare al fatto che quei mezzi, se usati in modo errato e irresponsabile, possono rappresentare delle armi letali per sé e per gli altri utenti della strada”.

Tre miliardi il costo sociale

“Non bisogna infatti – ha aggiunto De Corato – mai dimenticare che dietro queste aride cifre, oltre a enormi costi sociali (intorno ai 3 miliardi di euro per la sola Lombardia), ci sono tragedie umane. Che non finiscono con l’evento, ma si protraggono nel tempo. A volte per tutta la vita delle persone coinvolte o dei loro cari. Per questo ogni incidente evitato o una vittima salvata può fare la differenza”.

Progetto di educazione stradale nelle scuole può diventare best practice

“È una nota positiva – ha detto durante il collegamento da remoto l’assessore De Corato – che, anche in questo periodo complesso Regione Lombardia, l’Ufficio scolastico regionale e l’IS ‘Falcone’ di Gallarate siano riusciti a definire e a implementare nelle scuole il progetto. Che può diventare una best practice su tutto il territorio lombardo”.

Risorse per ridurre incidentalità

“Il mio augurio – ha concluso l’assessore regionale alla Sicurezza – è che si trovino risorse e soluzioni adeguate per la riduzione dell’incidentalità stradale. È l’obiettivo di Regione Lombardia, presente anche nell’Agenda 2030 dell’Onu”.

mac

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

fondi associazioni combattentistiche
Regione Lombardia raddoppia i fondi a disposizione delle associazioni combattentistiche, d'arma e delle Forze dell'ordine, riconosciute a livello nazionale e operanti in Lombardia. Assessor ...
lecco rapine treni
"Alla Polizia di Lecco, alla Polfer e ai Carabinieri va un sentito ringraziamento per il consueto prezioso lavoro svolto. L'auspicio è di non rivedere tra 15 giorni questi criminali in libertà, p ...
serate in sicurezza 2023
Controlli straordinari notturni nei fine settimana per ridurre gli incidenti stradali Una serie di interventi integrati di sicurezza urbana per prevenire gli incidenti stradali nel territo ...
maltempo danni governo
Salgono a oltre 800 milioni i danni causati dal maltempo in Lombardia, necessario un celere intervento del Governo. "Le segnalazioni dei danni del maltempo giunte alla Protezione civile di Regione ...
incidente garbagnate milanese
"Regione Lombardia esprime il proprio cordoglio e la vicinanza alla famiglia del quindicenne che ha tragicamente perso la vita dopo un incidente a Garbagnate Milanese. Ci auguriamo, poi, che la rag ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 6 luglio 2023. Ricoverati in terapia intens ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima