LNews-Foto/Video.FUORI STAZIONE, CON TRENORD UNA GUIDA ALLA SCOPERTA DI LUOGHI E SAPORI DI LOMBARDIA
ASSESSORE BEDUSCHI: UNA GUIDA CHE RACCONTA DI SPECIALITÀ AUTENTICHE E DI UN PATRIMONIO UNICO
ASSESSORE LUCENTE: VALORIZZIAMO UNA MOBILITÀ DIFFERENTE CON UN’ESPERIENZA A 360 GRADI
ASSESSORE MASSARI: TURISMO PER UNA LOMBARDIA CHE SI RACCONTA E SI SCOPRE
AL VIA ANCHE LA NUOVA STAGIONE DEI ‘TRENI DELLA NEVE’ 2025/2026
+++ IN CODA AL COMUNICATO LINK A VIDEO GRATUITO +++
(LNews – Milano, 17 nov) Con Trenord alla scoperta dei sapori di Lombardia: le direzioni le indica la nuova guida ‘Fuori stazione’, realizzata insieme a Lonely Planet, che presenta luoghi del gusto da raggiungere in treno.
L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Lombardia dagli assessori di Regione Lombardia Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste), Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile), Debora Massari (Turismo, Marketing territoriale e Moda). Presenti anche i vertici di Trenord con Andrea Severini (amministratore delegato) e Leonardo Cesarini (direttore commerciale).
ASSESSORE BEDUSCHI – “Fuori Stazione – ha detto l’assessore Beduschi – racconta una Lombardia vera, fatta di comunità che lavorano, di prodotti che nascono da saperi autentici e di un patrimonio agroalimentare unico. Parliamo della prima regione agricola d’Italia, con 75 cibi e vini Dop e Igp, centinaia di eccellenze tradizionali riconosciute e un sistema enogastronomico che vale miliardi di euro di ricchezza diffusa. Questa guida avvicina quindi persone e territori, mostrando quanto la nostra regione sappia offrire qualità anche a pochi passi dai binari. L’idea è infatti quella di unire il treno, il mezzo più sostenibile e accessibile, ai percorsi del gusto e ai ristoratori che sanno esaltare al meglio i nostri prodotti è una scelta intelligente: permette di vivere la Lombardia con lentezza, responsabilità e curiosità”.
Le proposte sono collezionate in modo da citare tutti i territori e raccontare la biodiversità della regione; l’obiettivo incoraggiare un turismo sostenibile in treno, valorizzando il ricco patrimonio enogastronomico locale.
ASSESSORE LUCENTE – “Un progetto innovativo – ha sottolineato l’assessore Lucente – nato grazie alla sinergia tra tre assessorati regionali e Trenord. L’obiettivo è valorizzare una mobilità differente, capace cioè di regalare un’esperienza a 360 gradi ai viaggiatori. Regione Lombardia in tal senso è da tempo impegnata in un percorso capace di declinare il sistema ferroviario in un ambito totalmente leisure: dai treni storici ai treni dei sapori e delle nevi, vogliamo valorizzare il treno come mezzo privilegiato per scoprire luoghi, itinerari e percorsi enogastronomici suggestivi della nostra Lombardia. Tutto ciò all’insegna di una mobilità interconnessa e sostenibile, dove l’utilizzo di diversi mezzi, dal ferro alla gomma sino al battello, permette di compiere un viaggio tra le bellezze di un territorio dal fascino unico. Un progetto che necessita di uno sforzo che Regione Lombardia sta compiendo, insieme a Trenord, per fornire un servizio moderno ed efficiente, sia per chi viaggia per necessità sia per chi utilizza il trasporto pubblico locale per piacere”.
A descrivere gli itinerari è stato Luca Iaccarino, giornalista, scrittore e critico gastronomico che ha curato la guida.
ASSESSORE MASSARI – “Oggi – ha chiosato l’assessore Massari – mettiamo al centro due leve il turismo esperienziale e la mobilità che insieme possono trasformare il modo in cui la Lombardia si racconta e si scopre. La Lombardia è già un territorio di grande attrazione: nel 2024 ha registrato quasi 21 milioni di arrivi in strutture ricettive e oltre 53 milioni di presenze, con una permanenza media di circa 2,53 notte per turista. Di queste presenze, il 67% è rappresentato da turisti stranieri. Nei primi otto mesi del 2024 (gennaio-agosto) si registrava già un dato molto forte: oltre 13 milioni di arrivi e circa 37 milioni di presenze, con un incremento dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi numeri ci dicono che la Lombardia non solo attira, ma è in crescita come meta turistica. In questo contesto, la mobilità e in particolare la mobilità ferroviaria diventa un fattore decisivo. L’idea che il viaggio sia parte integrale dell’esperienza turistica acquisisce concretezza”.
Numerosi e diversi i panorami che scorrono dai finestrini di chi viaggia lungo gli itinerari di ‘Fuori stazione’: i vigneti dell’Oltrepò, le cantine nella roccia valtellinese, i paesi specchiati nei laghi, lo skyline milanese. La guida si articola in otto tappe, che perlustrano i dintorni delle stazioni e ne evidenziano ‘Le fermate del gusto’. È un viaggio quindi per accompagnare a scoprire o riscoprire angoli di Lombardia.
Oltre a ristoranti e trattorie, la guida cita anche piatti tipici dei diversi territori. dall’ossobuco con il risotto giallo milanese allo Sfursàt, vino valtellinese, ai ‘Casonséi’ dei territori di Bergamo e Brescia, ad eventi e manifestazioni locali. Per le tappe enogastronomiche è indicata anche la distanza a piedi dalla stazione, per agevolare l’organizzazione del viaggio.
È possibile scaricare gratuitamente ‘Fuori stazione’ dal link su trenord.it; sul sito sono disponibili anche le tre guide già realizzate da Trenord con Lonely Planet.
Durante l’evento è stato annunciato anche l’avvio della stagione 2025/26 dei ‘Treni della neve’, pacchetti che comprendono il viaggio di andata e ritorno da qualsiasi stazione della Lombardia verso le località sciistiche, il bus navetta fino agli impianti e lo skipass. Gli itinerari treno+navetta+skipass sono proposti da Trenord per una o due giornate sugli sci nei comprensori di Aprica, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio, Domobianca.
Tutti i dettagli sugli itinerari dei ‘Treni della neve’ saranno disponibili su trenord.it dal 20 novembre; da quella data, sarà possibile acquistare i biglietti, che dovranno essere utilizzati nella giornata scelta in fase di acquisto, a partire da sabato 7 dicembre.
ATTENZIONE: SU QUESTO ARGOMENTO È DISPONIBILE UN FILE VIDEO, LIBERO DA DIRITTI, SCARICABILE GRATUITAMENTE A QUESTO LINK:
https://www.swisstransfer.com/d/2525d3a8-c12c-4299-b24f-645c1066f9ff
CONTIENE INTERVISTE A:
– DEBORA MASSARI, ASSESSORE TURISMO REGIONE LOMBARDIA;
– FRANCO LUCENTE, ASSESSORE TRASPORTI REGIONE LOMBARDIA;
– ALESSANDRO BEDUSCHI, ASSESSORE AGRICOLTURA REGIONE LOMBARDIA;
– ANDREA SEVERINI, AMMINISTRATORE DELEGATO TRENORD;
– IMMAGINI DI COPERTURA. (LNews)
red



