Lombardia prima a sperimentare droni in coltivazioni, test in olivicoltura

lombardia droni in olivicoltura
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Prova a Desenzano del Garda (Bs) con assessore all’Agricoltura e Aipol

Novità in Lombardia, prima Regione a sperimentare i droni nelle coltivazioni, precisamente in olivicoltura. L’agricoltura lombarda per garantire integrità e varietà delle sue produzioni combatte da anni i pesanti danni causati da insetti alieni e malattie. Regione Lombardia ha sviluppato un piano che prevede l’utilizzo del drone per la distribuzione di prodotti fitosanitari a protezione delle colture; un programma di azioni che è partito dalla sperimentazione su riso e vite e ora interessa anche le coltivazioni olivicole.

Tutelare la salute delle piante

Proteggere le piante e le coltivazioni da parassiti e malattie rappresenta quindi un investimento per la salvaguardia del patrimonio vegetale, ma anche una valida strategia per ridurre le perdite produttive e tutelare la funzione sociale che il verde riveste. Regione Lombardia è particolarmente sensibile alla tutela della salute delle piante, siano esse fonte di reddito o parte dell’arredo delle nostre città.

Il ruolo dei prodotti fitosanitari

I prodotti fitosanitari rappresentano un mezzo tecnico strategico in tutti i processi produttivi agricoli, sia integrati che biologici. La Lombardia, come Regione, ha sviluppato un piano che prevede l’utilizzo del drone per la distribuzione di prodotti fitosanitari a protezione delle colture, partendo dalla sperimentazione su olivoriso e vite. In Lombardia prima dell’utilizzo dei droni in olivicoltura le prime sperimentazioni sono iniziate alcune settimane fa in provincia di Pavia e di Sondrio.

La prova su campo, aperta alla stampa, in collaborazione con Aipol (Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi), è in programma venerdì 5 agosto, nell’oliveto dell’azienda olivicola Monte Croce, a Desenzano del Garda (BS), in strada vicinale di San Pietro.

ver

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

"La decisione del Governo di nominare un commissario per gestire la siccità e la crisi idrica è una buona notizia. Con la stagione irrigua alle porte e vis ...
Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
lombardia consorzi dop igp
Regione Lombardia ha stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare 14 progetti presentati dai Conso ...
pac rolfi
Far conoscere ai sindaci la nuova Pac. È quanto auspica l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi,
foreste lombardia progetti
La Regione Lombardia, nell'ambito del Programma di sviluppo rurale, ha finanziato 95 prog ...
aziende lombarde
Regione Lombardia ha stanziato 7 milioni di euro per l'adozione del metodo biologico di 532 aziende agricole lombarde. Un contributo iniziale, erogato ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima