Lombardia Notizie / Turismo, moda e marketing territoriale

Bellano, la Lombardia ospita il Festival dei Borghi più belli d’Italia

La Lombardia ospita il Festival nazionale dei Borghi più belli d'Italia. A Bellano(nella sul Lago di Como, tre giorni di incontri, dibattiti, eventi, spettacoli folkloristici,

Cresce il turismo domestico, tedeschi e inglesi sono i primi tra gli stranieri. Mazzali: nei primi sette mesi + 6,34% di pernottamenti

La Lombardia ospita il Festival nazionale dei Borghi più belli d’Italia.  A Bellano (Lecco),  sul Lago di Como,  tre giorni di incontri, dibattiti, spettacoli folkloristici e iniziative dedicate a sostenibilità, qualità della vita e valorizzazione delle comunità locali.

Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda  di Regione Lombardia Barbara Mazzali, il presidente dell’Associazione Fiorello Primi, il gestore governativo Navigazione Laghi Pietro Marrapodi e il sindaco di Bellano, Antonio Rusconi.

Mazzali: i borghi sono la porta d’ingresso alla Lombardia autentica

“Per la prima volta – sottolinea l’assessore – la Lombardia ospita il Festival nazionale de ‘I Borghi più belli d’Italia’: un’occasione che celebra l’anima rurale del Paese e consacra la nostra regione come terra di piccoli centri vivi, con storia, paesaggio e saperi artigiani”.

“Da gennaio a luglio 2025 – spiega – i borghi lombardi hanno registrato 625.728 pernottamenti, +6,34% rispetto al 2024. Crescono soprattutto gli italiani (+9.112 pernottamenti), segno di un turismo domestico che sceglie la Lombardia lenta e genuina: famiglie e city-breaker alla ricerca di cammini, natura, cultura diffusa ed enogastronomia di qualità. Tra gli stranieri, tedeschi e inglesi guidano le presenze. Sono dati che confermano la nostra strategia sulle aree interne: distribuire meglio i flussi, destagionalizzare e generare valore per le piccole comunità”.

Esperienze slow tra lago e montagna

“Nei borghi – prosegue Mazzali – promuoviamo itinerari a piedi e in bici, esperienze sul lago e nelle vallate, visite a botteghe storiche e laboratori di maestri artigiani, insomma, eventi tutto l’anno. L’obiettivo è quindi  un’accoglienza diffusa e di qualità, accessibile e sostenibile, che unisca la vivacità delle città al ritmo lento dei paesaggi lacustri, montani e rurali. È questa la nostra Lombardia policentrica”.

Una rete di bellezze che cresce  

“Attualmente – conclude – sono 27 i Borghi più belli d’Italia riconosciuti in Lombardia. È una rete cioè che mette a sistema promozione, mobilità dolce e offerta culturale. Con il Festival a Bellano lanciamo anche un invito: scoprire i nostri borghi in ogni stagione, tra cammini storici, sapori locali e tradizioni vive”.

La Lombardia ospita a Bellano il Festival dei borghi più belli

Il programma propone, tra l’altro,  momenti di confronto tra delegazioni regionali, performance e attività di promozione turistica.  Particolare attenzione alla sostenibilità e anche alla qualità dell’accoglienza. La cornice del Lago di Como offre l’occasione per percorsi ‘slow’ tra acqua, monti e borghi, anche grazie ai collegamenti della Navigazione Laghi.

I numeri

I numeri del turismo da gennaio a luglio 2025.

–  Sono 625.728 i pernottamenti nei borghi lombardi (+6,34% vs 2024).

– Crescita trainata dagli italiani  con +9.112 pernottamenti.

– Top mercati esteri: Germania e Regno Unito.

– Sono 27borghi riconosciuti in rete regionale.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima