Settore idrico, Sertori: scelte opere prioritarie contro rischio ‘siccità’

opere prioritarie lombardia settore irriguo
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Comazzi: attenzione concreta a tutto il territorio

Via libera, da parte della Giunta di Regione Lombardia, alla definizione delle opere prioritarie per l’anno 2023 da inserire nel Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico (PNIISSI).

Le opere prioritarie del settore idrico per la Lombardia

La Giunta ha, infatti, approvato la proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, di concerto con i colleghi Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi).

Quadro condiviso con ANBI

“Si tratta di un quadro di interventi – sottolinea l’assessore Sertori – predisposto in condivisione con ANBI Lombardia. Un ventaglio di proposte che mira a valorizzare le risorse idriche della nostra regione, a garantire la sicurezza e ridurre l’impatto ambientale nella gestione degli invasi e, non ultimo, al miglioramento della resilienza dell’agroecosistema irriguo tramite bonifica e irrigazione”.

Condizioni per ulteriori risorse e risparmi

“Va aggiunto – prosegue Sertori – che, con questo atto, Regione Lombardia si pone nelle condizioni migliori per ottenere ulteriori risorse. Ciò attraverso gli stanziamenti che saranno resi disponibili dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti nel Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico (PNIISSI)”.

Si tratta infatti di una decisione che ha un impatto sull’intero territorio regionale. In particolare, però, coinvolge i gestori della regolazione dei laghi di Idro (AIPo) e Iseo (Consorzio dell’Oglio) nonché i Consorzi di bonifica e irrigazione operanti nell’intero territorio della Lombardia.

Stoccaggio della risorsa irrigua

“Regione Lombardia – conclude Sertori – mira a realizzare quegli interventi infrastrutturali utili all’incremento dello stoccaggio della risorsa irrigua. E, nel contempo, a realizzare opere utili anche all’ottimizzazione dell’uso e della distribuzione irrigua. Con l’obiettivo di non correre i rischi delle due ultime annate. Siamo fiduciosi che il Governo troverà le risorse adeguate alla copertura delle proposte progettuali presentate”.

Comazzi: interventi utili per prevenire possibili crisi

“Interventi concreti – aggiunge l’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi, Gianluca Comazzi – che aiuteranno Regione Lombardia a fronteggiare possibili future situazioni di crisi idrica. Una decisione che avrà certamente risvolti positivi su tutto il territorio regionale”.

Qui l’elenco dei progetti inseriti nell’Allegato A e ritenuti prioritari dalla Giunta di Regione Lombardia.

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

In occasione del Natale 2023 a Palazzo Lombardia torna la pista di pattinaggio su ghiaccio!  È questa la grande novità di 'Insieme è Natale a Palazzo Lombardia', il ricco progr ...
Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli, per celebrare la 'Giornata Mondiale contro l'Aids', si sono illuminati di rosso. "Un'azione simbolica - commenta il presidente Attilio Fontana - che vuole anche ...
natale regione pista mostra
Primo weekend con atmosfera natalizia nella piazza della Regione Lombardia. Non solo la pista di pattinagg ...
energia investimenti
Energia: ammonta a 1,3 miliardi di euro il piano di investimenti 2023-2032 di Terna per sviluppare la
Anniversario crollo diga del Gleno
Toccante commemorazione per il centesimo anniversario del crollo della Diga del Gleno (BG) che segnò profondamente il territorio della Val di Scalve e della Bassa Valle Camonica. ...
Legge Lombardi nel Mondo iter
"Un nuovo approccio per supportare i lombardi all'estero e le loro comunità incoraggiando il loro rientro. Un testo normativo figlio di riflessioni maturate in appositi tavoli di confronto con il ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima