Bergamo, nasce l’Osservatorio internazionale studi sul paesaggio

Osservatorio internazionale paesaggio
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Protocollo d'intesa tra Regione Lombardia,Comune,Università, Ministero 

Regione Lombardia ha sottoscritto a Bergamo, nel Monastero di Astino, il Protocollo d’intesa ‘Una rete per la costituzione di un osservatorio internazionale sul paesaggio’.

Il documento è stato siglato dagli assessori regionali Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche). Con loro anche il sindaco di Bergamo Giorgio Gori e il rettore dell’Università di Bergamo Sergio Cavalleri. Per la prima volta ha aderito anche l’Istituto centrale per il patrimonio immateriale del Ministero della Cultura.

Tra gli impegni, quello di sviluppare attività di interesse comune, complementari e sinergiche alla valorizzazione e tutela del paesaggio lombardo.

Osservatorio internazionale studi sul paesaggio

Osservatorio internazionale paesaggio“L’impegno di Regione Lombardia – ha detto l’assessore Comazzi – è quello di migliorare la qualità della vita dei propri cittadini a 360 gradi. Tutto ciò passa anche tramite la valorizzazione del nostro bellissimo patrimonio paesaggistico e culturale. La firma di questo importante Protocollo rappresenta proprio un ulteriore passo avanti per il miglioramento della qualità del paesaggio. E’ infatti anche attraverso il confronto e la condivisione con i diversi soggetti istituzionali che diffondiamo una maggiore conoscenza del valore che ci circonda”.

“Il ruolo di Regione Lombardia – ha continuato – sarà infatti quello di favorire un’integrazione tra le norme regionali in materia territoriale e paesaggistica e le tematiche sviluppate dall’Osservatorio”.

Gli obiettivi dell’Osservatorio sono la lettura geo-storica del territorio con il suo patrimonio culturale; le dinamiche urbane e territoriali; gli elementi di criticità e di degrado paesaggistico e i processi di rigenerazione urbana e territoriale.

Lavoro di squadra

“La firma di questo Protocollo – ha ricordato l’assessore Terzi – è frutto di un importante lavoro di squadra che abbiamo portato avanti per valorizzare ulteriormente il tema paesaggio. Tutto questo anche attraverso attività didattiche, di ricerca, confronto e comunicazione a livello nazionale e internazionale. Da bergamasca sono quindi particolarmente orgogliosa che si sia concretizzato questo importante progetto di ricerca e che l’atto formale sia avvenuto ad Astino”.

Premio ‘Moris Lorenzi’

“Nel corso dei lavori – ha concluso Terzi – è stata anche annunciata l’istituzione del premio ‘Moris Lorenzi’, un professionista competente e stimato, amante del territorio, del paesaggio e della natura. Il riconoscimento sarà conferito annualmente a persone, istituzioni e organismi che si sono contraddistinti nella tutela e nella valorizzazione del paesaggio sia a livello nazionale che internazionale. Un bellissimo omaggio alla sua memoria e un’opportunità per divulgare e perpetuare i suoi valori e il suo operato”.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Meloni Fontana accordo Lombardia
Il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fo ...
sport consegna benemerenza
Il sottosegretario alla presidenza di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani
sport Enjoy Snow
Le Olimpiadi si avvicinano e Regione Lombardia preme sull'acceleratore per promuovere gli sport della neve ...
accordo enpa mutua italiana assistenza veterinaria
Un aiuto concreto ai nostri amici animali e ai loro padroni, soprattutto alle fasce di reddito più basse, per sos ...
Volontariato Lombardia Italia
La Lombardia è il motore sociale d'Italia, "voi siete un'eccellenza e un'iniezione di fiducia per il futuro di tutti noi". Così il presidente della

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima