Smog, dal 3 marzo revocate misure temporanee 1° livello in tutta la Regione

revoca misure antismog
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Smog, dal 3 marzo, dopo due giorni consecutivi di pm10 sotto soglia, in tutta la regione revocate le misure temporanee di primo livello

Revoca, da mercoledì 3 marzo,  delle misure temporanee antismog di primo livello che erano attive in tutta la regione eccetto la provincia di Sondrio. Tutte le centraline hanno infatti fatto registrare – per due giorni consecutivi – valori di Pm10 sotto il limite.

“Finalmente – ha spiegato l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo – dopo alcuni giorni che hanno destato un pò di preoccupazione, abbiamo registrato condizioni climatiche favorevoli alla disposizione degli inquinanti che ci hanno consentito di disattivare le misure. La qualità dell’aria è sempre una priorità, ma allo stesso tempo siamo consapevoli che misure restrittive possono rendere ancora più difficile la situazione in cui gravano tanti cittadini a causa della pandemia”.

Le misure temporanee di primo livello sono attive sul traffico nei comuni con più di 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria in fascia 1 e 2, dove si applica il divieto di utilizzo delle autovetture di classe fino a euro4 diesel, comprese quelle dotati di filtro antiparticolato, dalle ore 8.30 alle ore 18.30.

Per quanto riguarda il riscaldamento e l’agricoltura, le limitazioni si applicano a tutti i Comuni delle province interessate dall’attivazione delle misure, mediante: divieto di utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa, in presenza di impianto di riscaldamento alternativo, con emissioni inferiori o uguali a 3 stelle; limite delle temperature all’interno degli edifici a 19°C, con tolleranza di 2°C. Restano i divieti per combustioni all’aperto: residui vegetali, falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio.

Confermato il divieto di spandimento dei reflui zootecnici, salvo iniezione diretta o interramento immediato. Viene anche raccomandata la massima adozione dello smart working.

Rilevazione quotidiana

I dati sulla qualità dell’aria vengono esaminati ogni giorno e quotidianamente viene data comunicazione dell’eventuale cessazione delle limitazioni temporanee come previsto dalla dgr n.3606 del 28 settembre 2020.

ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 febbraio 2023. Ricoverati in terapia int ...
smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima